spreaddite
s. f. (iron.) Acutizzazione della sofferenza economica e finanziaria causata dall’elevato aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno [...] della spreaddite acuta ci sono già costati carissimi: nel primo trimestre del 2011, quando nessuno si filava di pezza il differenziale con i Bund (allora a quota 140), i Btp decennali rendevano il 4,8% mentre a inizio 2012 viaggiavano attorno ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Novgorod 1883 - Mosca 1964), prof. all'univ. di Mosca (dal 1918). Cultore di geometria differenziale, ha ottenuto importanti risultati nella teoria delle congruenze proiettive. ...
Leggi Tutto
Metodica medica intesa ad accertare la pervietà delle fosse nasali, attraverso la misurazione del valore respiratorio differenziale naso-bocca. Si esegue mediante pneumodografo, costituito da due placche [...] metalliche su cui si applica la carta alla safranina che, da incolore assume un colore rosso vivo, più o meno intenso, in presenza del vapore emesso respirando ...
Leggi Tutto
Heun, metodo di
Heun, metodo di metodo numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale ordinaria del tipo y′ = ƒ(x, y(x)), con valore iniziale y0 = y(x0), dove la [...] y1, …, yn, che costituisce l’approssimazione per punti della funzione y = y(x) nell’intervallo [a, b], soluzione “vera” dell’equazione differenziale y′ = ƒ(x, y(x)), con valore iniziale y0 = y(x0).
Il metodo di Heun fa parte della classe più generale ...
Leggi Tutto
In fisica matematica, insieme chiuso A dello spazio a cui appartengono le soluzioni di un’equazione differenziale o alle differenze finite tale che dati iniziali appartenenti ad A nel corso dell’evoluzione [...] rimangono in A (in questo senso A è detto invariante) e dati iniziali appartenenti a un opportuno intorno di A, detto dominio o bacino di attrazione, evolvono in modo tale che la loro distanza da A tende ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Mosca 1869 - Kazan´ 1931); dal 1903 prof. di matematica all'univ. di Mosca. I suoi lavori concernono soprattutto il calcolo delle variazioni e la geometria differenziale, discipline per [...] le quali si considera tra i fondatori della scuola matematica russa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] lui fondato e i due autori pubblicarono successivamente un'intera serie di articoli. Il problema che affrontarono era questo: data un'equazione differenziale della forma (k(x)V′(x))′+ (g(x)r−λ(x))V(x)=0 (dove l'apice ′ significa derivata rispetto a x ...
Leggi Tutto
vettore, circuitazione di un
vettore, circuitazione di un o circuitazione di un campo vettoriale, in geometria differenziale e nelle applicazioni della matematica alla fisica, integrale curvilineo, lungo [...] una linea chiusa l, del prodotto scalare tra un campo vettoriale v e il versore tangente alla curva lungo la quale si effettua l’integrazione; indicato con dl lo spostamento elementare di un punto P lungo ...
Leggi Tutto
potenza elettrica
Prodotto della corrente moltiplicata per la tensione: I (intensità di corrente) *V (tensione o differenziale di potenziale). Utilizzata nei contatori elettrici per stabilire il costo [...] dell’energia, ha nel kW (chilowatt) la sua unità di misura.
Più in particolare, la p. contrattualmente impegnata è il livello di p. indicato nei contratti e reso disponibile dal fornitore; la p. impegnata ...
Leggi Tutto
calmaspread
(calma-spread), s. m. e agg. inv. Provvedimento finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona [...] ’economia. (Aldo Carra, Manifesto, 31 luglio 2012, p. 15).
- Composto dal v. tr. calmare e dal s. ingl. spread ‘differenziale, scarto’.
- Già attestato nel Corriere della sera del 27 giugno 2012, p. 11, Primo Piano.
antispread, blocca-spread, caro ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...