integro-differenziale
ìntegro-differenziale (o integrodifferenziale) [agg. Comp. di integrale e differenziale] [ANM] Equazione i.: quella nella quale la funzione incognita compare sia in derivate che [...] circuiti elettrici non puramente resistivi; la via normale per la loro risoluzione è di derivarle, diventando così equazioni soltanto differenziali, e di proseguire quindi con i metodi propri per quest'ultimo tipo di equazioni: per es., v. circuiti ...
Leggi Tutto
sistema differenziale
sistema differenziale sistema di equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] ) e (y1, …, yn) e per ogni t ∈ [a, b], la soluzione esiste in tutto [a, b]. L’integrale generale di un sistema differenziale di ordine n dipende da n costanti arbitrarie. In particolare ciò è assicurato per i sistemi lineari, aventi la forma
con A ...
Leggi Tutto
differenziale economico
Laura Pagani
Differenza retributiva misurata in termini percentuali tra gruppi di lavoratori, per es. di diverso genere o etnia o occupati in distinti settori, occupazioni, aree [...] geografiche. Nel modello concorrenziale, tutti i lavoratori ricevono la stessa retribuzione (legge del prezzo unico). In caso contrario, l’eccesso di offerta di lavoro sulle imprese che pagano salari più ...
Leggi Tutto
differenziale binomio
differenziale binomio espressione della forma xm(axn + b)pdx, dove m = m1/m2, n = n1/n2, p = p1/p2 sono esponenti razionali e a, b sono parametri reali. È stato dimostrato da P.L. [...] dei tre numeri p, (m + 1)/n, (m + 1)/n + p è intero. Le sostituzioni che trasformano l’integrale di un differenziale binomio in quello di una funzione razionale sono rispettivamente, nei tre casi indicati:
In tutti gli altri casi l’integrale non ...
Leggi Tutto
differenziale esterno
differenziale esterno di una k-forma differenziale ω = ƒ(x1, x2, …, xk)dx1 ∧ dx2 ∧ … ∧ dxk, dove il simbolo ∧ rappresenta un prodotto esterno, forma ottenuta differenziando i coefficienti [...] e trattando come costanti i termini dxi. Per esempio, per una l-forma, così scritta
è
(→ forma differenziale). ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] di un tensore misto di indici di covarianza i, r, s e di indice di controvarianza j.
4. Ma lo scopo specifico del calcolo differenziale assoluto e, al tempo stesso, la ragione del suo nome e della sua importanza appaiono quando si passa all'analisi ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...