• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2171 risultati
Tutti i risultati [2171]
Matematica [495]
Fisica [359]
Biografie [272]
Medicina [189]
Temi generali [163]
Fisica matematica [164]
Biologia [140]
Analisi matematica [141]
Economia [121]
Ingegneria [125]

metodo numerico, ordine di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo numerico, ordine di un metodo numerico, ordine di un → equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una; → metodo iterativo. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – METODO ITERATIVO

Picard-Fuchs, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Picard-Fuchs, equazione di Picard-Fuchs, equazione di in analisi, equazione differenziale ordinaria lineare le cui soluzioni descrivono i periodi delle curve ellittiche. Il nome è in omaggio a Ch-É. [...] Picard e L.I. Fuchs ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CURVE ELLITTICHE

infinitesimale, anàlisi

Enciclopedia on line

infinitesimale, anàlisi (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono [...] definizione rigorosa del concetto di limite. L'a.i. si suddivide in due branche principali: l'analisi (o calcolo) differenziale e il calcolo integrale, fondati rispettivamente sull'operazione di derivazione e di integrazione. L'approccio dell'a.i. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INTEGRALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinitesimale, anàlisi (4)
Mostra Tutti

superficie, proprieta differenziali di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie, proprieta differenziali di una superficie, proprietà differenziali di una in geometria differenziale, proprietà locali dell’intorno di un punto di una superficie indagati con metodi differenziali. [...] superficie è intrinsecamente caratterizzata, cioè a meno di una isometria, dal punto di vista differenziale da due forme, espressioni quadratiche nei differenziali dette → forme quadratiche fondamentali: la prima dà il quadrato della distanza di due ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FORME QUADRATICHE – CURVATURA NORMALE – RETTE TANGENTI

metodo di Eulero

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo di Eulero metodo di Eulero (per la risoluzione di una equazione differenziale) → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale). ... Leggi Tutto

spreaddato

NEOLOGISMI (2018)

spreaddato p. pass. e agg. (iron.) Reso più caro dallo spread, dal differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi. • [tit.] [...] banche come allo stato non è rimasto altro che rifornirsi di liquidità pagando il denaro «spreaddato», cioè con quel differenziale di costo che copre il maggior rischio di insolvenza che ogni istituto o stato ha in funzione della capacità maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: INSOLVENZA – EUROZONA – INGL

margine

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

margine Arianna Lazzini In economia aziendale, grandezza intermedia, che scaturisce dal differenziale tra aggregati in grado di produrre informazioni utili in fase decisionale, di rendicontazione e [...] e costi variabili, essenziale nel valutare la redditività di un bene o di una linea produttiva e nelle analisi differenziali. Il m. può essere identificato a differenti livelli e in varie configurazioni. A livello unitario, è calcolato contrapponendo ... Leggi Tutto

fibrato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibrato fibrato [agg. e s.m. Der. di fibra] [ALG] Nella geometria differenziale, termine corrente (come s.m.) per spazio f., nozione che generalizza quella di varietà prodotto di due varietà differenziabili: [...] intende una mappa differenziabile σ:B→S tale che la composizione πσ sia l'identità su B. Particolare importanza nella geometria differenziale e nella fisica hanno alcune classi speciali di f.: tra questi i f. vettoriali, in cui la fibra è uno spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrato (4)
Mostra Tutti

curva integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva integrale curva integrale immagine geometrica di una soluzione di una equazione differenziale ordinaria o di un sistema di equazioni differenziali ordinarie. Poiché, data una equazione differenziale [...] ogni funzione y = g(x), dotata in un certo insieme I ∈ R di derivate fino a quella di ordine n, che soddisfa l’equazione stessa, la curva integrale è il grafico di y = g(x). Le stesse considerazioni valgono per un sistema di equazioni differenziali. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE

spread-mania

NEOLOGISMI (2018)

spread-mania s. f. (iron.) La fissazione per lo spread, per il differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi. • Non [...] o del successo governativo. Anzi, per certi aspetti trovo comica la spread-mania. (Davide Giacalone, Tempo, 7 gennaio 2012, p. 7, Primo Piano). - Composto dal s. ingl. spread ‘oscillazione, scarto, differenziale’ con l’aggiunta del confisso -mania. ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO D’INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – EUROZONA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 218
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
differenzialismo
differenzialismo s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. Io non credo che le donne siano più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali