STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] scrittura equivalente xi = ùi(t)] di un sistema differenziale del 1° ordine,
si ottengono ponendo, una soluzione prossima fra P1 e P2. Parametri variabili possono essere la massa totale M e la costante di integrazione c; elemento caratteristico del ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] su idrogeno e deuterio. Misurando la sezione d'urto differenziale di diffiusione elastica di elettroni da parte di un qualsiasi della diffusione elastica, delle sezioni d'urto di assorbimento e totali e infine di predire sezioni d'urto per bersagli ed ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] tra esse u, v, w e p, q, r si trovano 6 equazioni differenziali ordinarie ma non lineari del 20 ordine in e, ξ, η, ζ; ψ, (C²p + C²r)1/2 il coefficiente di forza aerodinamica totale. L'angolo β, negativo, è tanto più piccolo quanto più elevata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] frequenza, misura del rumore, del guadagno e della fase differenziale, del ritardo crominanza-luminanza, della profondità di modulazione dei del prezzo unitario (in lire/kg), dell'importo totale; possibilità di sottrazione della tara, con eventuale ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] prodotto dalla traiettorie e dalla integrazione della equazione differenziale della trasmissione del calore:
in cui T decollo si riduce da 460 a 185 m e quella di atterraggio (con peso totale di 45.000 kg) da 420 a 140 m.
Su altri aeroplani, ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di controllo che si sganciano per dilatazione termica differenziale quando il refrigerante si scalda troppo, interrompendo unità 4 della centrale di Černobyl´, che ha mostrato una totale insufficienza sia di progetto sia di conduzione con il grave ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] questo limite la curva stazionaria prende la configurazione a guadagno differenziale, che viene utilizzata nel transistor ottico.
La b. ottica velocità della luce nel vuoto ed ° è la lunghezza totale della cavità. Si noti che entrambi i parametri Δ e ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] corrente i del diodo D è data in fig. 4 b: la resistenza differenziale è negativa nel tratto compreso tra i punti A e B. R0 è tale il coefficiente di amplificazione del tubo, Rt è la resistenza totale di carico. Un effetto analogo è dovuto al tempo di ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] l'energia cinetica è T = p2/(2m) = E − V, dove E è l'energia totale, e si indica con V2 l'operatore:
la [1] diviene:
Come per ogni equazione differenziale, le soluzioni sono determinate dalle condizioni, cosiddette al limite, che s'impongono perché ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] calorimetro; l'aumento di temperatura θ fornisce a ogni istante t la quantità totale di calore emessa. Derivando la Q rispetto al tempo t, si ottiene la .1, vengono rilevate da una termocoppia differenziale, e registrate, differenze di temperatura tra ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...