L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] le appropriate equazioni alle derivate parziali, servendosi dei recenti sviluppi del calcolo delle variazioni e dei differenzialitotali per trovare le superfici equipotenziali.
Con il progredire del secolo, la seconda legge di Newton acquistò ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] a sfavore della capacità competitiva dell’Italia il differenziale, negativo rispetto ai diretti concorrenti (Francia e possibile misurare le dimensioni del segmento di mercato nella sua totalità e valutare il suo potenziale sulla base di indagini e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] salendo successivamente ai 3470 nel 1900 fino a raggiungere un totale complessivo di 6300 membri nel 1910. Anche se la tenere una conferenza plenaria. Veblen parlò di geometria differenziale, sostenendo che il Programma di Erlangen di Klein ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] dovrebbero essere chiare se si pensa alla diagnosi differenziale: in presenza di una ipoglicemia, per es., migliorati rispettivamente nel gruppo in studio e nel gruppo placebo; Ni il numero totale (a+b+c+d) di soggetti in ogni strato; i lo strato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] quali elaborò gli analoghi dei concetti di integrale e di differenziale.
Costruire per questa via una solida teoria delle funzioni nella scienza e la creazione di un meccanismo di controllo totale su di essa si presentarono subito come i problemi ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] eteronome e atti di autonomia privata – segnando la prevalenza (totale o parziale, definitiva o temporanea) di una di esse sull essa ha comportato in termini di competitività e di differenziale di costi produttivi, da cui una concorrenza al ribasso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] occupano di teoria ciclica delle popolazioni, di fecondità differenziale per classi sociali, di fondamento biologico del comportamento fecondo e il Sessanta.
Questi anni risultano anche di totale ripensamento dei metodi demografici: inizia a imporsi ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] o grande pausa); questa occupazione può essere totale (soffi olosistolici od olodiastolici) oppure parziale ovvero sacchetti, a. ponassi, Semeiotica medica. Elementi di diagnosi differenziale, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1976; b. tarquini, ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] alla base di relazioni di questo tipo vi sia una pressoché totale assenza di condizioni, e che esse creino crediti e obblighi duraturi uni accanto agli altri, in conseguenza dello sviluppo differenziale dei vari settori di queste società. Quindi al ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] privo della capacità d’intendere e di volere in maniera totale, ovvero permanente, essendo sufficienti anche manifestazioni solo transitorie e normale).
Se non è sempre agevole la diagnosi differenziale tra la truffa e la circonvenzione, al contrario, ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...