Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] impraticabili, per es. all’impianto elettrico, al gruppo differenziale o alla quarta ruota (non di scorta), dando vita di prodotti auto nel 1966 rappresentò il 7,4% dell’esportazione totale italiana (5020 miliardi) e il 28,8% della produzione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] dZ trasformata nel tempo dt, dove Z è la quantità totale di zucchero, S quella di acido catalizzatore presente alla reazione della temperatura, dell'acido e dell'alcol. L'equazione differenziale precedente diventava allora dy=mμν(1−y/l)2dx. Ancora ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] . È fondamentale eseguire un’accurata diagnosi differenziale tramite un esame obiettivo e radiografico, sporgenza circoscritta del disco intervertebrale, o una fuoriuscita parziale o totale del nucleo polposo fuori dai limiti del disco stesso. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] in prima istanza per smascherare una falsificazione totale o parziale o, viceversa, riabilitare talora un riscontrabili nei diversi prodotti fittili. Anche l'analisi termica differenziale, che consente in primo luogo di determinare la composizione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] nel Mediterraneo è più che doppia rispetto a quella della popolazione totale: così accade per esempio in Portogallo, in Italia, nei paesi ovviamente come naturale conseguenza un forte differenziale nella struttura per età della popolazione, ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] di conservazione della quantità di moto. Infatti, la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante. In un sistema composto da N sistema fisico si ottiene risolvendo un’opportuna equazione differenziale (per es., l’equazione di Schrödinger). ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] occupanti, o non subisca il collasso parziale o totale di elementi strutturali (in riferimento al superamento degli oppure ẍ+(k/m)x=0
L’interpretazione di questa equazione differenziale è la seguente. Se si impone uno spostamento orizzontale alla ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] assolutamente reale, non si presta a entrare nel gioco differenziale che presiede all’ordinato scambio dei segni. Ma senso comune nella società dello spettacolo, dei simulacri e della totale requisizione dell’immagine del mondo a opera dei mass media ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] l'accensione e rimborso di prestiti; d) ricorso al mercato, che è il risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale delle spese.
Anche del bilancio pubblico esistono diverse versioni. Infatti, il bilancio che viene presentato ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] , da un imprenditore presso parenti. L'esistenza di un consistente differenziale tra tassi attivi e passivi fa sì che si determini un' lavoro 'nero', ossia di un'attività che si svolge totalmente al di fuori delle regole. Vari studiosi posero in luce ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...