Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] del giudizio di costituzionalità era il blocco totale della perequazione a carico dei trattamenti pensionistici anni’».
22 Valuta un contenimento della spesa – tenuto conto dell’effetto differenziale con quanto già scontato ex art. 12, co. da 12 bis ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] in Italia, di formulare un discriminante e quindi più storico giudizio differenziale fra Grecia e Roma, per quanto poco greco sapesse il Capponi germanicizzante allievo del Mommsen, il presso che totale ripudio della tradizione letteraria romana, in ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] circa 3.000 nebulose nella nostra galassia, vi è in questa forma una massa totale pari a ben 3•107 masse solari.
Che cos'è che causa la ionizzazione regioni in cui gli effetti della rotazione differenziale della Galassia sono troppo piccoli perché si ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] crescita della produttività e un'elevata capacità di creare un differenziale di inflazione con l'estero (essendo price maker, per la di debolezza, anche se il peso di questi prodotti sul totale del commercio mondiale è migliorato di 2,2 punti. Siamo ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] del tempo al lavoro domestico rispetto agli uomini, per un totale di 56 ore settimanali (v. Slazai, 1972). Il fatto si è rilevata in tutti i paesi una diminuzione cospicua del differenziale salariale (v. England e McCreary, 1988), cioè della forbice ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] il 6% delle cariche governative. In 55 paesi si registra o la totale assenza delle donne dal parlamento o una loro presenza inferiore al 5%. tensioni sociali. Il desiderio di promozione sociale differenziale, vale a dire l'aspirazione a migliorare ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] in miniera compete circa il 50% del costo dell'estrazione totale.
Per la riduzione dei minerali alle dimensioni volute, mentre si più usuali dell'analisi termica (semplice, differenziale, dilatometrica, termomagnetica), con quelli metallografici e ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] , mentre sale negli Stati Uniti (quasi il 19%). Il differenziale tra gli Stati Uniti e la Francia, che in termini di per milione di abitanti nel 2005 (e con una quota sul totale degli articoli scientifici mondiali pari al 6,9%), seguito dal Canada ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] la dispersione delle quote delle imposte sui redditi personali sul totale del gettito sembra essere leggermente aumentata (ma diminuita tra i obbligazioni sottoscritte dai soci stessi; il differenziale tra l'aliquota dell'imposta societaria sugli ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] anche ad altre aree dove pur si arriverà alla totale coincidenza di terza singolare e terza plurale (53). , a leço ῾scelgo' e creço ῾credo'. Più rilevante valore differenziale ha la generalizzazione del morfema di prima plurale -emo dovuta alla forza ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...