La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] seguente: se si ammette anche un solo istante di quiete totale nella storia dell'Universo, non si può spiegare il ritorno legati: essi tradiscono entrambi lo scacco subito nel pensare il differenziale. Il modello trasmesso da Ibn Mattawayh non è che ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] dal liquido amniotico, si basa ancor oggi la diagnosi differenziale tra formazioni a contenuto solido e liquido.
La quella del gas intestinale, che riflette in maniera praticamente totale le onde ultrasonore. È quindi preferibile eseguire l'esame ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] luogo in uno o in più stadi.
2) Analisi termica differenziale (DTA, Differential Thermal Analysis). Si tratta di una tecnica microscopio in senso stretto, che esige, nella quasi totalità dei casi, l'esecuzione di "preparati" particolari. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 m e una massa totale di 130 t, attrezzata in modo da potere ospitare fino a 6 formulata da Paul Painlevé in una serie di lezioni sulle equazioni differenziali tenuta a Stoccolma nel 1895: se N>4, il ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] del termine di riferimento più generale per questa distribuzione differenziale degli status. Il prestigio può essere, a sua di vista empirico, non si dà alcun caso di totale assenza di stratificazione al livello di una società globalmente considerata ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] che suffragano la tesi che lo strato lipidico può non essere totalmente rivestito dalle proteine e quindi arrivare in superficie: sono persino , appare molto probabile che il loro carattere differenziale sia di livello molecolare, per la sistemazione ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] .a. 1939-1940 e 1940-1941 assistiamo allo scavalco: su un totale di 37 membri effettivi, 18 (=49%) appartengono alla classe scientifica, ha scritto Ventura — «elaborando il ‘calcolo differenziale assoluto’, consentiva a Albert Einstein di formulare ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] le prime questo processo segnò il protrarsi di un pesante differenziale nei salari e l’aprirsi del circuito vorticoso ed italiane (Piemonte e Lombardia da sole facevano il 46% del totale) – conobbe una vera e propria impennata, passando dalle ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] e la pratica clinica come psicanalista, giungendo a una totale scissione e incomunicabilità di questi due mondi anche all'interno di particolare rilievo per la diagnosi differenziale dei vari disturbi della personalità.Questa classificazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] Formulando la sua teoria con l'ausilio del calcolo differenziale e della geometria analitica tridimensionale, egli si lasciò Buat, più legato all'ingegneria pratica, si dedicò totalmente alla sperimentazione e utilizzò i dati per ottenere equazioni ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...