Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il discorso di Molly si offre come il flusso d'una continuità totale, non si sa se più stato di dormiveglia o stato muliebre, se ovviamente solo un magiarologo saprebbe misurarne la differenzialità. Qui intanto si può delineare il comportamento di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] infiltrazioni d'acqua, ha favorito la diminuzione del differenziale di pressione tra l'interno della tomba e il m2; nel 1978 vennero sottoposte a nuovi scavi altre aree, per un'estensione totale di 225 m2. H. occupa un'area di 10.000 m2 e da ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] a 50 Hz si ricavano due diverse prove di accessibilità differenziale. Tutte queste mappe concordano sul fatto che le aree per 9 ms da una leggera dose di stricnina. Di questo tempo totale, 2,5 ms erano necessari per la trasmissione dal nervo motore ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sei soldi e un quarto fino al Natale successivo - per un totale di tre mesi e venticinque giorni -, sia per il finanziamento delle prodotto di quel diritto. Per una corretta analisi differenziale tra ratio e iustitia e per una rigorosa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tipo di fossilizzazione e quindi sulla conservazione differenziale dei reperti botanici. Ne risentono i autore ha registrato le frequenze più basse (calcolate sul numero totale di denti) nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori-pescatori (0 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Ebbe un tempo di reazione di 161 millesimi di secondo, impiegò in totale 91 passi (con una lunghezza media di 2,20 m), corse i 21,96″ (passaggio ai 300 m in 31,66″), quindi con un differenziale di 0,74″. Coprì il tratto più veloce, tra i 50 e i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] fino a noi per se stessi, ma per la sopravvivenza totale o parziale della loro funzione; a titolo di esempio, possiamo per questo basta utilizzare strumenti che operano in modo differenziale, misurando simultaneamente l'intensità del campo in due ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] si traducessero ancora al momento dell’Unità in un differenziale molto forte in termini di prodotto lordo e di il Sud nel suo insieme era passato dal 7,3 al 33,2% del totale della rete nazionale. Nel 1861 tutta l’Italia aveva 8,8 km di ferrovie per ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] complesse e, cosa egualmente importante, la produzione totale deve avvicinarsi alla capacità produttiva ottimale dell' economici (come lo sfruttamento delle correnti, o del differenziale termico tra acque superficiali e profonde) nonché all'impianto ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ‟HIV/AIDS surveillance in Europe", 1996); quindi, per quanto riguarda il numero totale di casi di AIDS, tra i paesi europei l'Italia segue la Francia localizzazioni cerebrali, per una diagnosi differenziale con linfomi primitivi, sono utilmente ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...