Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] degli organi e delle cellule). La spinta verso l'esterno ha operato fin dall'inizio della tecnologia: dalla prima decisione autonomi. La tecnologia nucleare stabilisce infatti un tale differenziale di potenza tra chi la possiede, e promette ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] che sfrutta la diversa densità cellulare, oppure centrifugazione differenziale, che si basa sulla diversa velocità di sedimentazione dimensioni, mentre consentono la diffusione all'interno e all'esterno di molecole di basso peso molecolare.
4. I ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] costante verso l'elettrodo foce e induce nel circuito esterno un impulso rettangolare di corrente, di ampiezza qus/L funzione della pulsazione ω).
Per avere conduttanza differenziale negativa massima è necessario rendere massima la componente ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] . L'uso di due celle per l'operazione differenziale compensa molte delle traslazioni dei livelli di tensione e calcolata sia nella fase in cui i neuroni sono fissati dall' esterno sia nella fase di evoluzione libera. Se la differenza tra queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] fluidi, in cui fa largo uso del calcolo differenziale e anticipa i temi che saranno oggetto della rivoluzione della variabile z ‒ e una funzione F che dipende dalla sollecitazione esterna (nel caso specifico il momento flettente M); in formula: 1/r ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] superflua sul contorno nel caso dell'esistenza di note forze esterne agenti su di esso.
L'insieme corretto di condizioni continuo. Nella sua memoria si trovano così le equazioni differenziali di Cauchy del moto espresse in funzione delle componenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] i casi, lo si sostituisce con una singola equazione differenziale stocastica, che descrive il moto di una 'particella fittizia' soggetta all'azione delle forze originate dai campi esterni e di quelle generate dalle altre particelle. Questa equazione ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] di controllo che si sganciano per dilatazione termica differenziale quando il refrigerante si scalda troppo, interrompendo metallico per migliorare la tenuta, e di un separato involucro esterno in calcestruzzo armato, anch’esso di 1,3 m di ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] della coscienza, mentre con il termine di s. differenziale si indica la più piccola differenza, nella grandezza dell Nella costruzione navale, il corso più alto e più robusto del fasciame esterno degli scafi di legno. S. di un bacino di carenaggio è ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] oppure ẍ+(k/m)x=0
L’interpretazione di questa equazione differenziale è la seguente. Se si impone uno spostamento orizzontale alla massa seconda che venga immessa o meno energia dall’esterno per il loro funzionamento.
Dissipazione passiva. Fra i ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...