Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] elettrico (effetto Gunn): si ha una resistenza differenziale negativa. Quando il dispositivo è polarizzato con così generata viene modulata dal segnale a microonde applicato esternamente e quindi viene iniettata in una regione di semiconduttore ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] è l'organo che collega la macchina al mondo esterno, cioè rende note le informazioni in essa contenute. anzi, per questa ragione, esse vengono chiamate analizzatori differenziali. È possibile risolvere con queste macchine anche problemi algebrici ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] inferiore a quello della bocca da fuoco, una parte esterna che porta le parti conduttrici (corone di forzamento) ed in acciaio speciale, scomponibile in quattro parti, affusto a freno differenziale, a due code, scomponibile in 10 parti. È someggiabile ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] , Pulse Code Modulation, lineare, PCM con compressione, PCM differenziale, PCM adattivo, delta, ecc.) si potrà pensare di vernice e avvolto a elica con spire combacianti, bloccate dall'esterno con strati di materiale plastico.
Anche usata è la guida ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] energia incidente e la diffonde tutta o in parte verso l'esterno, in funzione delle proprie caratteristiche. Naturalmente, se il materiale e privo di vegetazione. L'uso dell'interferometria differenziale (InSAR) permette poi di valutare le eventuali ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] proporzionale a L, della loro distanza. Lo strumento opera in maniera differenziale: si usano in effetti tre masse, di cui una al ΔL indotta dall'onda tra le distanze delle masse esterne da quella centrale. Lo strumento ideale utilizzato per misurare ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] il valore di E deve risolvere una ben precisa equazione differenziale, vale a dire che u verifica un'identità che due parti, una limitata, l'interno, e una illimitata, l'esterno. Se questo enunciato appare del tutto ovvio e immediato, altrettanto ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] che consente di ottenere in vivo e dall'esterno, in maniera non invasiva, la misurazione della radioattività ossigeno associato al metabolismo glucidico (importante nella diagnosi differenziale tra malattia di Alzheimer e altre forme di ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] doppio filamento, e dalla idrofilicità dei gruppi fosfato che si dispongono all'esterno. La forma più stabile di interazione è in forma di elica, come lungo tratto, da flessibilità potenziale e differenziale in funzione della sequenza nucleotidica, da ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] umanesimo tedesco, tanto da costituire una caratteristica differenziale dall'umanesimo italiano; continuano ad agire la vita a una materialità d'istinti o nel descriverne l'esterna apparenza parve consistere la poesia. Nacque così tutto un profluvio ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...