Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] chirurgico. È fondamentale eseguire un’accurata diagnosi differenziale tramite un esame obiettivo e radiografico, valutando la tecnica prevede un’incisione nel piede sotto il malleolo esterno e l’introduzione per via percutanea di una vite di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] operazione, anche se variava il battente vivo sull’orificio esterno lungo la sponda del canale, il battente morto sopra di un porto e, grazie all’utilizzazione del calcolo differenziale, propose una formulazione analitica della portata del flusso di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] fu anche l'uso di monete "suberate" (cioè con una foglia esterna di metallo pregiato e l'anima in metalli vili), come quelle che nei diversi prodotti fittili. Anche l'analisi termica differenziale, che consente in primo luogo di determinare la ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del loro turismo interno e quote cospicue di quello mediterraneo esterno), nei paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, ovviamente come naturale conseguenza un forte differenziale nella struttura per età della popolazione, ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] il primo passo è la scelta della forma dell’equazione differenziale fi per ciascun oggetto i della rete. Ogni equazione dt è il suo tasso di variazione, e u è una perturbazione esterna al sistema. La forma più semplice delle equazioni fi è una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] movimento provocasse a sua volta una pressione verso l'esterno da parte dell'organo centrale della sensibilità (la cui degli spiriti animali è sufficiente a provocare una risposta differenziale alla presenza di un pericolo o di uno stimolo ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] sistema fisico si ottiene risolvendo un’opportuna equazione differenziale (per es., l’equazione di Schrödinger). Tale uni agli altri, e tutti parallelamente al campo magnetico esterno, formando il ferromagnete monodominio. Da questo esempio possiamo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] oppure ẍ+(k/m)x=0
L’interpretazione di questa equazione differenziale è la seguente. Se si impone uno spostamento orizzontale alla massa seconda che venga immessa o meno energia dall’esterno per il loro funzionamento.
Dissipazione passiva. Fra i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] si generò un movimento di materiale dall'interno verso l'esterno della Terra che diede luogo alla formazione di voragini sarebbero cioè i resti di organismi dispersi in modo differenziale, secondo la loro densità (pesanteur spécifique), in seguito ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] assolutamente reale, non si presta a entrare nel gioco differenziale che presiede all’ordinato scambio dei segni. Ma che non si può mantenere. Un supplemento di impossibile, di esterno, di estremo, che tenta di supplire alle carenze del possibile, ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...