Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] riflessi sul tipo di fossilizzazione e quindi sulla conservazione differenziale dei reperti botanici. Ne risentono i processi di 'attività di tipo "etico" (cioè condotta da un osservatore esterno), che è resa possibile proprio dal fatto che esso è ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] e i secondi in 21,96″ (passaggio ai 300 m in 31,66″), quindi con un differenziale di 0,74″. Coprì il tratto più veloce, tra i 50 e i 100 m, in troverà in una posizione sfalsata e verso l'esterno della corsia per evitare possibili urti. Il cambio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] distanza focale dell'obiettivo di ripresa) e orientamento esterno (determinato dalla posizione rispetto al "mondo" del per questo basta utilizzare strumenti che operano in modo differenziale, misurando simultaneamente l'intensità del campo in due ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] non si traducessero ancora al momento dell’Unità in un differenziale molto forte in termini di prodotto lordo e di reddito tutta la penisola e la modernizzazione di tutti i servizi esterni all’impresa, in un quadro di generale innalzamento dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 30 cm ca. e spesso 1 m ca.), foderato internamente ed esternamente da piccole palanche in legno tenute da pioli; tale muro fungeva sia bianca, materiale che ha favorito la diminuzione del differenziale di pressione tra l'interno della tomba e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della zona del fondo marino al di là del limite esterno del mare territoriale; secondo la Convenzione tale zona si estende economici (come lo sfruttamento delle correnti, o del differenziale termico tra acque superficiali e profonde) nonché all' ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] , mirante al raggiungimento di scopi, orientato verso il mondo esterno e il cui comportamento costituisce in misura notevole un mezzo Grazia. La psicologia genetica, funzionale, dinamica, differenziale, non può precisare che i fondamenti bio-psico ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] con la trasduzione di segnali che raggiungono la cellula dall'esterno. Molti dei fenomeni descritti nell'interazione in vitro HIV ; nelle localizzazioni cerebrali, per una diagnosi differenziale con linfomi primitivi, sono utilmente impiegate tecniche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] essi tradiscono entrambi lo scacco subito nel pensare il differenziale. Il modello trasmesso da Ibn Mattawayh non è una volta che noi abbiamo esercitato su di essa una pressione esterna. Al contrario, è persino necessario che la sua spinta aumenti ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] liquido amniotico, si basa ancor oggi la diagnosi differenziale tra formazioni a contenuto solido e liquido.
La ), coprono un intero arco di cerchio (3600) concentrico, ma esterno, a quello descritto dal tubo durante il movimento rotazionale di 360 ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...