METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] o anche per effetto di sollecitazioni applicate all'esterno, le linee dei röntgenogrammi Debye-Scherrer risulteranno materiale.
Microradiografia. - È un metodo basato sull'assorbimento differenziale di un fascio di raggi X che attraversa una sezione ...
Leggi Tutto
MOSTRUOSITÀ
Silvio Ranzi
Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] o, nei casi più gravi, tutti i visceri fanno ernia all'esterno. Vi sono anche casi di ernia dorsale dell'asse cerebro spinale. Questi der Tiere, Jena 1906-28; S. Ranzi, Suscettibilità differenziale nello sviluppo dei Cefalopodi, in Pubbl. Staz. zool ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] dell'orizzonte, indicazione dello statoscopio (barometro differenziale sensibilissimo che fornisce le variazioni di quota ad almeno tre punti noti del terreno, l'orientamento esterno di ciascuno dei fotogrammi e quindi nell'accoppiarli ottenendo il ...
Leggi Tutto
POESIA
Giovanni Gentile
. L'estetica moderna (v. arte; estetica) non ammette più l'antica tradizionale distinzione tra poesia e prosa, come due forme di espressione letteraria materialmente diverse, [...] vita spirituale. Ma soprattutto si è rivolta l'attenzione dall'esterno all'interno, dalla forma fonetica, e cioè fisica, che c'è una poesia in ogni prosa.
Il significato differenziale della poesia rispetto alla prosa s'è venuto così determinando in ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Matematico, nato di nobile famiglia a Lugo il 12 gennaio 1853, morto a Bologna il 6 agosto 1925. Dopo un breve periodo di studî universitarî a Roma e a Bologna, passò nel 1872 [...] a Pisa, quale alunno esterno di quella scuola normale superiore e vi ebbe maestri E. Betti, U. Dini, E. Padova. Laureatosi nel e gravitazione, trovò preparati e pronti nel Calcolo differenziale assoluto, creato dal R.-C., i metodi matematici ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da un complesso di locali e cortili interni e da un edificio esterno. Nel loro insieme le città Swahili del XIII-XIV secolo si le distinzioni di classe, ad esempio nell'accesso differenziale a porcellana di alta qualità, a bicchieri di vetro ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Morel di graffiti commerciali greci e punici incisi dopo la cottura sul fondo esterno di vasi attici a vernice nera del IV sec. a.C., rinvenuti telerilevamento ad alta risoluzione spaziale, GPS differenziale, fotogrammetria digitale terrestre, ecc.). ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e l'esortazione non a imitare, ma a creare, a esternare il moto interiore. Gli artisti si ritrovano nello studio di anche se ovviamente solo un magiarologo saprebbe misurarne la differenzialità. Qui intanto si può delineare il comportamento di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] d'acqua, ha favorito la diminuzione del differenziale di pressione tra l'interno della tomba T o le lame di alabarda). D'altro canto, pochi elementi documentano contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII e il X sec. a.C.; piuttosto, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] da stimolazioni a 50 Hz si ricavano due diverse prove di accessibilità differenziale. Tutte queste mappe concordano sul fatto che le aree per la (dall'area 4) sono situate nel terzo quarto esterno (v. Brion e Guiot, 1964), mentre quelle provenienti ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...