TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] (o catodo) con il polo negativo, fluisce nel circuito esterno una corrente dal filamento alla placca, mentre non fluisce alcuna le dimensioni di una resistenza e si chiama resistenza differenziale. Essa coincide numericamente con cotg. β dove ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] essere riferito a uno stimolo psichico proveniente dall'esterno come nella reazione psicogena e neppure ad una alterazione ), cimentano lo psichiatra in una non sempre facile diagnosi differenziale con la fase prodromica di una psicosi.
Il problema ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] A questa definizione concreta ne corrisponde una di carattere matematico differenziale: il potenziale è una funzione (scalare) U(x, y sempre lo stesso valore C (diverso da zero), i suoi valori all'esterno sono compresi tra C e 0, e se C = 0, è ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] con una tecnologia a rendimenti crescenti, nella forma di economie esterne marshalliane, e che il secondo bene, B, venga prodotto vanno ricordati altri importanti fattori: la crescita differenziale della domanda interna statunitense rispetto a Europa ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] di cui è sede per vincere le azioni esterne, risulta dal fatto di dipendere solo dallo stato iniziale e dallo stato finale. Ciò significa, in linguaggio matematico, che dU è un differenziale esatto e il primo principio della termodinamica si ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] come guida questo principio, si riconosce che la nozione di differenziale totale di una funzione di m variabili
il quale si definisce y (t), variabile indipendente, ma lascia all'esterno tutti i punti singolari della funzione indicatrice v (t ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] stabilita o centralmente ai binarî o lateralmente all'esterno, ma delle due soluzioni è prevalente e preferibile comodo del mondo.
Il sistema tariffario è a zone con andamento differenziale a partire da 1 penny per miglio.
Alla rete metropolitana ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] serie d'informazioni suggestive circa la specializzazione differenziale dei due emisferi. Nei tipici destrimani, il cervello comanda e regola sia l'ambiente interno che quello esterno. Quando ciò accade, il risultato è una "fisiologia decapitata e ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] F, P, W, NF, NP, NW sono le "variabili esterne" della cascata, mentre le medesime grandezze relative a ogni stadio della gas per unità di area, di tempo e di differenza di pressione differenziale), riferita all'aria, si ha intorno a un valore G ≈ ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] guidati sia da fototattismo positivo, sia dalla sensibilità differenziale che a ogni variazione d'intensità della luce provoca i mutamenti in parola dipendano da numerosi fattori interni ed esterni. In virtù dei primi l'optimum luminoso varia con lo ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...