OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] fantini.
In complesso, quando si studia accuratamente la forma esterna e la struttura intima di un osso, si vede può pensare in quanto l'osso morto è eburneo (carattere questo differenziale con sequestri di altra natura, per es. tubercolare) e sta ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] fornisce già in vita gli elementi per un giudizio differenziale al riguardo. Non è escluso che l'atrofia Per quello che si riferisce alla cura, quando il parassita pende all'esterno dall'ascesso ulcerato, non v'è che continuarne l'estrazione, badando ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] della loro vita, la quale soggiace maggiormente alle condizioni esterne che non a facoltà psichiche volitive di natura interna. I pesci migratori hanno una sensibilità differenziale di fronte all'ambiente, incomparabilmente superiore a quella dei ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] antracite. Il grado di finezza si regola sollevando o abbassando il cono esterno F; quanto più piccolo è lo spazio H, tanto maggiore è piccoli o semolini: in questo caso quindi le velocità differenziali sono minori che per i cilindri di rottura. Le ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] termini di quadro sociale di riferimento e in termini di condizioni esterne delle decisioni della coppia (livello di divorzialità, età media al matrimonio, andamento del differenziale di età dei coniugi, parametri di mortalità, impegno professionale ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di arbitrio, solo le applicazioni a problemi esterni alla teoria permettono di distinguere quali di della metrica a partire dai dati (!,-,D), anche il calcolo differenziale e integrale possono essere algebrizzati adattando lo schema standard, che ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] relazione del tipo
con ϕ0 temperatura dell'ambiente esterno e h costante opportuna.
d) Il potenziale all'altro (fig. 2 b) è K > 0.
b) L'accoppiamento differenziale (fig. 3) può essere impiegato per ottenere la somma di due quantità in entrata. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] immagine. A distanza sufficientemente grande dalla s. verso l'esterno, la forza cui è soggetto un elettrone è quella dovuta [0·11] e [·211], come risulta da misure di riflettività differenziale con luce polarizzata (P. Chiaradia e altri, 1984) e d' ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] sono le mucose dei genitali e delle cavità aperte verso l'esterno. Nel punto dove il virus è penetrato non si osserva per mobile, e per un quadro radiologico tipico; nessun segno differenziale sicuro esiste fra i due processi all'infuori di stigmate ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] ). Tutti i consueti manometri si possono trasformare in manometri differenziali con opportuni accorgimenti. Il tipo Bourdon diventa differenziale quando s'immerga la camera esterna al tubospirale del Bourdon nell'ambiente a pressione minore mentre ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...