aerazióne (o aereazióne) Rinnovamento dell'aria all'interno di un ambiente (→ condizionatore). A. orizzontale differenziale: sistema di ventilazione artificiale che promuove il ricambio naturale dell'aria [...] in un ambiente in comunicazione con l'esterno per mezzo di aperture. A. di un liquido: si ottiene per gorgogliamento di aria dentro il liquido oppure tramite l'impiego di aeratori meccanici. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] dal modo con cui un tronco di trave risponde all'azione esterna flettente. Si consideri quindi il diagramma momento-curvatura (fig. 7A trattò estesamente i casi in cui un problema differenziale si discretizza in modo da permettere una risoluzione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] aree relativamente ristrette, con il metodo dell'Omega differenziale. Si tratta di misurare, a mezzo di più essere quella della fig. 10, in quanto l'orbita di Marte è esterna a quella terrestre): la prima ha un periodo di circa 365, il secondo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] luogo.
Si consideri un problema definito da un'equazione differenziale
e da condizioni al contorno
dipendenti da un parametro xi = ϕ i-1 (Xi, ε), e la ψ(i) nella regione esterna ponendo in essa Xi = ϕi (xi, ε); si sviluppano poi le due espressioni ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] interno sia ridotto di un fattore 50-100 rispetto a quello esterno. La sensibilità dell'apparecchio è tale da misurare quantità di volta correttamente applicata, utili elementi di diagnosi differenziale. In particolare risulta di notevole utilità per ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] le molte barriere interposte per prevenire il rilascio all'esterno di radioattività. Altri esempi di tale tipo di sistemi di spegnimento automatico che opera per dilatazione differenziale di coppie bimetalliche inserite negli elementi di combustibile ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] con retroterra montuoso, siano del pari ostili all'accesso dall'esterno e quasi dovunque poco adatte agli approdi. Anche le isole e finale anche mutato in y. Un'altra caratteristica differenziale si ha nell'uso degl'ideogrammi aramaici che nella fase ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] secoli, coincidendo quasi sempre i primi con epoche di lotte esterne e intestine, i secondi con epoche di pace, di ordine dalle Indie Olandesi su navi olandesi godevano un diritto doganale differenziale; il sistema fu abolito nel 1872; adesso anche il ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] mancare con essa gli scambî gassosi tra l'individuo e l'ambiente esterno e gli scambî umorali tra organo e organo. Il cuore nell'uomo massima e diastolica o minima costituisce la pressione differenziale, meglio detta pressione del polso. Nella ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Asia, costituisce il primo tentativo di mettere in nesso le cause esterne, non solo con l'origine delle malattie, ma anche con con cui vennero prodotte, nonché l'accenno ai caratteri differenziali su lesioni prodotte in vita o dopo morte; il terzo ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...