Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] grande memoria che segna la nascita della moderna geometria differenziale. Qui Gauss introduce l’espressione di una linea solo il quinto postulato (non esiste nessuna parallela per un punto esterno a una retta data), ma anche l’infinità della retta. ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] p(0) = 1. Questo problema di Cauchy, con un’equazione differenziale lineare, costituisce il modello matematico cercato. La sua soluzione è data crescita di una popolazione su cui l’ambiente esterno abbia un’influenza trascurabile. Si può pensare, ...
Leggi Tutto
Udito
Marco Fusetti
L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] i cui componenti principali sono le cellule acustiche ciliate, interne ed esterne, le cellule di supporto (metabolico e strutturali) e la membrana un significativo passo avanti nella diagnosi differenziale delle patologie dell'orecchio medio. La ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826- Selasca, presso Intra, sul Lago Maggiore 1866). I suoi contributi in vasti ambiti di ricerca (analisi complessa, teoria delle serie trigonometriche [...] a una retta data passante per un punto esterno.
La dissertazione del 1854 sui fondamenti della geometria essi tenendoli assieme». Lo sviluppo tardo-ottocentesco della geometria differenziale riemanniana, a cui si ricollegò il calcolo tensoriale ...
Leggi Tutto
piano
piano concetto primitivo della geometria la cui natura è di volta in volta precisata mediante l’introduzione di opportuni sistemi di assiomi che collegano questa nozione alle altre nozioni fondamentali [...] e un solo piano) oppure da una retta e un punto esterno a essa. Due piani possono essere paralleli o incidenti. Nel primo aa′ + bb′ + cc′ = 0.
In geometria differenziale il piano è una superficie avente entrambe le curvature fondamentali nulle ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se [...] indicatori di velocità, costituiti sostanzialmente da un manometro differenziale tra la presa dinamica e quella statica di un e il machmetro). Quanto ai t. per misurare da un sito esterno la velocità di un corpo mobile, gli strumenti di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] degli spin degli elettroni liberi operato da un campo magnetico esterno: v. paramagnetismo: IV 453 a. ◆ [MCQ] [PRB] Propagatore formale di P.-Van-Vleck-de Witt: v. geometria differenziale stocastica: III 40 d. ◆ [MCQ] Regolarizzazione di P.-Villars: v ...
Leggi Tutto
Clairaut Alexis-Claude
Clairaut 〈kleró〉 Alexis-Claude [STF] (Parigi 1713 - ivi 1765) Membro della Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [ANM] Equazione differenziale di C.: ogni equazione differenziale [...] rispetto a c. ◆ [GFS] Equazione gravimetrica di C.: è l'equazione che dà il potenziale della gravità all'esterno dell'ellissoide terrestre o, equival., dà il raggio locale della superficie equipotenziale (ellissoidica di rotazione) della gravità: v ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] un dato sistema, né alla presenza di un rumore casuale esterno, ha dato il via a una rivoluzione di concetti e evoluzione di un sistema dissipativo a F gradi di libertà, data da un’equazione differenziale dxi/dt=fi(x), con x=(x1, x2, ... xF), o da ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] della coscienza, mentre con il termine di s. differenziale si indica la più piccola differenza, nella grandezza dell Nella costruzione navale, il corso più alto e più robusto del fasciame esterno degli scafi di legno. S. di un bacino di carenaggio è ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...