Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] che si collega poi all'uretra (v.) per il trasporto all'esterno dell'urina. Il ruolo principale della vescica urinaria degli Anfibi e , dei sintomi rende necessaria una diagnosi differenziale rispetto ad altre condizioni morbose che presentano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] –, giungendo alla maturità con l’introduzione del condensatore esterno da parte di James Watt. Solo a partire dall al telegrafo e alle cannoniere a vapore. Del resto il differenziale di sviluppo nel settore dei trasporti e delle comunicazioni, oltre ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] mentre la capacità di discriminare viene misurata dalla 'soglia differenziale'.
3. La soglia sensoriale
In genere, si definisce di fondo per segnali deboli a un massimo di segnale esterno per segnali intensi. La presenza del rumore di fondo obbliga ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] associazione, la cosmologia kaguru costruisce, a partire dalla percezione differenziale delle due mani, un discorso sull'ordine e sul messo in atto sia da chi osserva tali contesti dall'esterno sia da chi li vive quotidianamente. Proprio per questo, ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] può derivare l'attivazione o la repressione differenziale delle informazioni geniche necessarie per il differenziamento attivano, assumono nuove collocazioni e, mentre alcune restano all'esterno, altre passano all'interno e si dividono in più strati ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] tensoriale di gij si può anche dedurre dal fatto che i differenziali dxi sono controvarianti e ds2 è un invariante.
Il tensore regole per la derivazione di una somma e di un prodotto, esterno o interno. Per esempio:
La divergenza Ai di un vettore ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] vigilanza e la consapevolezza di sé e dell'ambiente esterno. La prima è in gran parte dovuta all'azione Ministri, 1991.
c. manni et al., Tecnologie avanzate nella diagnosi differenziale dello stato di coma, "Acta Anaesthesiologica Italica", 1991, 42, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] matematiche si affinarono con l'applicazione del calcolo differenziale e integrale alla dinamica (sviluppata dal filosofo tedesco sociale, gli uomini avessero mai ceduto a un sovrano esterno la loro originaria libertà: a suo avviso, ogni individuo ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista inglese (Londra 1806 - Avignone 1873).
Figlio del filosofo ed economista James M., nacque a Londra, dove il padre si era trasferito dalla natia Scozia per seguire la propria vocazione [...] studia greco, latino, geometria, algebra, elementi di calcolo differenziale e di matematica superiore; legge i classici della letteratura da questa permanenza che nascono le idee di mondo esterno e di identità personale.
Nel sesto e conclusivo libro ...
Leggi Tutto
RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] I nuclei di idrogeno sono inizialmente immersi in un campo magnetico esterno costante e omogeneo; il successivo invio di un’onda di RF di componenti cistiche intralesionali e la diagnosi differenziale con lesioni benigne. La perfusione consente ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...