L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sviluppò per le linee di forza il concetto di potere differenziale di conduzione, Thomson fu in grado di interpretare l'idea sorta di pozzo che assorbiva l'energia elettromagnetica dall'etere esterno, e non come un tubo di conduzione.
Poynting e ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , con uniformità di compromissione e miglioramento; di tipo differenziale, con miglioramento selettivo di una sola lingua; di il lessico mette in relazione un segnale linguistico esterno (acustico o grafico) con la corrispondente rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di ottenere la soluzione simultanea per le correzioni differenziali.
Nel saggio sulle diseguaglianze di Giove e Saturno erano seguite anche, e forse soprattutto, da un pubblico esterno all'università. Le motivazioni di questo pubblico sono in gran ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] sfidanti su scala globale, mantenendo il più possibile inalterato il differenziale di risorse rispetto alle altre potenze mondiali. In secondo luogo, agire da ‘bilanciatori esterni’ per contrastare l’affermazione di egemonie regionali ostili in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] 'analisi algebrica, seguito due anni dopo dal Résumé sul calcolo differenziale e integrale. I capitoli dal VII al XII del Cours per le funzioni definite al suo interno e al suo esterno: una non può essere prolungata analiticamente nell'altra. Così ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] una forza è un'azione esercitata su un corpo dall'esterno, e che provoca una variazione della sua velocità. fissi e perpendicolari, ddx è la maniera in cui Euler indica il differenziale secondo d2x, e P, Q e R sono le forze applicate rispettivamente ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] intesi come lavoratori dipendenti –, quasi 271.000 lavoratori esterni – cioè collaboratori e altri lavoratori atipici – e di ragioni. A livello aggregato, la crescita differenziale delle astensioni è evidentemente dovuta alla differente composizione ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] i suoi occupati saranno messi a rischio.
Il mercato ‘esterno’. Secondo una certa vulgata, il gas americano si fa liquido più mercato liquido avrà un qualche effetto di riduzione del differenziale di prezzo tra i vari mercati regionali. Ma la ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e di superficie e le forme d'uso differenziale del suolo urbano.
a) Estensione e diversificazione funzionale un sistema di viabilità inserito sui grandi assi di collegamento con l'esterno e col centro della città. Un buon numero sorge su alture che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] netta e si allineano in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa se la sede primaria è sconosciuta; (2) la diagnosi differenziale di lesioni rilevate nello studio delle immagini anatomiche; (3 ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...