Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] Anna Karenina, Tristram Shandy ecc.
3. Da un'‛autonomia differenziale', in virtù della quale l'eroe si oppone ai personaggi impotente subisce fino alla morte il dominio di un soggetto esterno malefico); 4) può non essere un personaggio unico e ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] due sistemi retroattivi è possibile soltanto tramite un comando esterno al sistema, che agisce sull'ipotalamo e sulla (v., 1955) hanno descritto, dopo centrifugazione differenziale, una frazione cellulare caratterizzata dal suo alto contenuto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] un corpo; tale è anche la loro unione. Ogni corpo ha un esterno, l'unione di due corpi è il corpo del quale ciascuno dei equazione costitutiva di questo tipo è detto ‛matenale di tipo differenziale' di complessità n. Il teorema di Coleman e Noll ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] tende a lasciare la campagna sia perché lo status differenziale, la distinzione imposta dal nobile è insopportabile, fattori d'identificazione unitaria - quello che abbiamo definito 'esterno' - deriva da intenti difensivi. A differenza della nobiltà ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , che rappresenta più del 20% dell'intera molecola. Esternamente ad esso vi sono otto sezioni a elica; questa integri e possono essere isolati per mezzo della centrifugazione differenziale. Questi metodi furono elaborati e sviluppati da Hogeboom ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] durante la quale è stato esposto dall'astronauta all'esterno del veicolo spaziale orbitante e ritirato prima della particolare, per la prima volta, si sono misurati gli spettri differenziali di varie componenti nucleari fino a energie elevate (per i ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] espressione dell'individuale e considera, come suo momento differenziale , la sua subordinazione al criterio di realtà. che vi si riconosce e che diviene garanzia primaria, ma paradossalmente esterna, della esteticità del testo. 2 in tal modo che la ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] società; vi rientra anche gran parte dell'analisi differenziale fra maschi e femmine, con l'asserzione della manca comunque la volontà di dar vita a quell'ente a sé, rilevante all'esterno, cui si dà il nome di associazione.
A sua volta, l'unione di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] primo nodo di Ranvier dove, nell'attraversare la membrana verso l'esterno, produce la scarica di impulsi.
Il ruolo di questa capsula sistema nervoso centrale sarà specificata da un differenziale biauricolare. Considerando per esempio la cresta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] il nucleo interno solido della Terra ruota nel nucleo esterno fluido in modo debolmente più rapido del resto del pianeta i metodi propri dell'analisi classica e della geometria differenziale.
Deep Blue batte Kasparov. Il computer Deep Blue della ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...