Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , monitoraggio dei quadri ad alto potenziale, politiche di formazione continua.
La capacità strategica Fayol, il quale, a differenzadi Taylor, che concentrava la sua attenzione sul singolo lavoratore, cercò di capire e ottimizzare il funzionamento ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] dovrebbero differire molto; ma gli studi empirici mostrano differenze non trascurabili (e ciò si spiegherebbe con la il valore d'opzione, ovvero il valore dell'uso potenziale da parte di altri soggetti, incluse le generazioni future. Il valore ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] potenziale applicabilità in molti altri settori (v. oltre).
La m. occidentale di radice greca si è imposta a conclusione di un aspetti del sapere scientifico (che mette in discussione la differenza fra la conoscenza matematica assoluta e certa e la ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] potenzialedi apprendimento tecnologico e crescita economica. Si tratta di una prima embrionale forma di rete di anni, infatti, è stata messa in luce l'esistenza di notevoli differenze nelle fonti del cambiamento tecnologico, non soltanto tra il ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] questo processo di sostituzione è quello connesso allo sviluppo delle celle a combustibile. Questa tecnologia, nelle sue differenti configurazioni, è caratterizzata dall'avere una elevata efficienza nella conversione dell'e. potenziale chimica dell ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] comportamento macroscopico di un sistema la cui dinamica dipenda da un gran numero di scale di lunghezze differenti. È questo per concezione hardware o, come nel caso di calcolatori potenzialmente MIMD (Multiple Instruction Multiple Data), per il ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] si tenta di osservare eventuali differenze qualitative nel comportamento di un sistema in corrispondenza alla variazione di certi parametri, equazioni del moto di Newton e utilizzando vari tipi di approssimazioni per il potenziale intermolecolare. La ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] al costo dei fattori: la differenzadi 20 rispetto al reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato era costituita da ammortamenti e trasformare in elettricità solo il 5% dell'energia potenziale del combustibile impiegato: oggi ne trasforma il 40% ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] se esiste un falsificatore potenziale, cioè se la classe degli enunciati-base o enunciati di controllo - enunciati descriventi un . In Science at the cross-road il marxismo, a differenzadi quanto avvenne con molti dei suoi seguaci inglesi, era stato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di produrre alimenti e materie prime distrutta" (v. Polanyi, 1944).
Per illustrare la sua tesi circa il potenziale grande depressione degli anni trenta, la differenza tra le risposte politiche di Hitler e di Roosevelt al tracollo del capitalismo negli ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...