Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] strutture concettuali ipotetiche. Nell'odierna realtà dell'India le differenzedi 'razza' si sono attenuate in misura tale da proletario, si celava un notevole ed esplosivo potenzialedi discriminazione. L'espulsione o l'emigrazione forzata della ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] di personalità di base si riflettano in molte forme differentidi comportamento e si ritrovino in molte configurazioni di personalità e la speranza d'una completa liberazione delle potenzialità affettive e creative dell'individuo? Trattando quest' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ", dichiarava, "è il problema del colore, la questione di quanto le differenzedi razza [...] diventeranno la base per negare a oltre la di comodo per i loro studi. Può darsi, comunque, che le originarie istanze politiche abbiano ancora un potenziale ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] vari domini o campi sociali di una regione e caratterizzarli separatamente in funzione delle differenzedi scala fra le rispettive questo potenzialedi conflittualità che, in casi estremi, può degenerare in manifestazioni di violenza incontrollata ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] rispetto ai rapporti di classe o alle differenzedi ceto. Ne costituiscono una prova i conflitti di volta in volta sociale diviene un fenomeno permanente e potenzialmente esplosivo. Pur restando all'interno di questo quadro interpretativo, le basi ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] tratto primario. Così, R. Linton in The study of man presenta la differenza fra cultura e subcultura come differenzadi scala, o più precisamente come differenza fra componenti e totalità integrata. La cultura, nella sua interezza, è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 4,8 milioni di arrivi annui), ma sono ancora certamente lontani dai risultati che le potenzialità del paese consentirebbero Neto. Ne deriva una letteratura di minoranze che cercano finalmente nella differenza la loro collettiva identità nazionale.
L ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] di una s. ottimale è presente anche in K. Marx, il quale, partendo da una visione antropologica materialistica, ritiene - a differenzadi da liberare quel potenziale positivo che, comunque, è presente nel processo di globalizzazione.
bibliografia
A ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] settore attivo dell'economia nazionale, per l'accertata potenzialitàdi produrre utili e nuove professionalità, attraverso l'organizzazione , un teatro ecc. A parità di ogni altra condizione, la differenzadi prezzo viene interpretata come il valore ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , e inizialmente con finalità differenti, si è assistito allo sviluppo delle tecnologie informatiche, che hanno fatto sì che i grandi centri di calcolo, basati su elaboratori di elevate potenzialità, fossero gradualmente sostituiti da ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...