Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 4,8 milioni di arrivi annui), ma sono ancora certamente lontani dai risultati che le potenzialità del paese consentirebbero Neto. Ne deriva una letteratura di minoranze che cercano finalmente nella differenza la loro collettiva identità nazionale.
L ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] federazione romano-italica era più forte dell’oligarchia cartaginese e in grado di affrontare una guerra di logoramento, a differenzadi Cartagine che mancava di una tradizione militare cittadina (l’esercito era quasi interamente mercenario). La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di capi), ma anche dei bovini e degli animali da cortile, ed è praticata con profitto la pesca marittima.
Le variazioni territoriali postbelliche hanno contribuito a modificare sia il potenziale più segnata da differenze relative alla derivazione ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] (zambos). Non mancano comunità europee e asiatiche didifferenti nazionalità.
Accanto allo spagnolo, lingua ufficiale, tra 22.700 km di gasdotti ai centri metropolitani. La ricchezza di idrocarburi è alla base del potenziale termoelettrico (cui ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 3797). Un’altra caratteristica delle A. è il differente aspetto dei due versanti: quello meridionale, italiano, è di 10,4 miliardi di m3 e una potenza installata di 39.800 MW (pari al 13% della produzione energetica dei paesi alpini). Tale potenziale ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] .
Fisica
M. di campo
Rappresentazione grafica delle superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, quali, confrontando due popolazioni di individui (o un individuo e una popolazione), emergono differenze significative. La tecnica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] è privo di risorse; per la produzione di energia elettrica si sfruttano il potenziale idroelettrico e i da una forte frammentazione politica, frutto didifferenze etniche, religiose e linguistiche, nonché di vecchie e nuove reti clientelari, cui ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e la nostalgia della natura.
A differenzadi quanto accade a Berlino, il gruppo di Colonia Mülheimer Freiheit proviene non dalla Est e dell'Ovest, i loro modelli di comportamento e il loro potenzialedi violenza, in modo ben lontano dal realismo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , e inizialmente con finalità differenti, si è assistito allo sviluppo delle tecnologie informatiche, che hanno fatto sì che i grandi centri di calcolo, basati su elaboratori di elevate potenzialità, fossero gradualmente sostituiti da ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nel settore dell'istruzione, ritardi densi di conseguenze sulla qualificazione del potenziale lavorativo: infatti, un buon 28% 2003.Tra il 1998 e il 2005 la differenza fra esportazioni e importazioni di beni e servizi ha sottratto in media mezzo ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...