Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] l'iniziativa umana e il potenziale creativo dai ceppi di ingiunzioni e spartizioni e dall'amministrazione fredda significava in primo luogo lo scontro fra sistemi di valori differenti, ma esprimeva anche la rivalità tra due potenze economiche ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] il suo potenziale teologico- Lact., inst. II 8,3-6. Cfr., inoltre, il fondamentale excursus di VI 3,13-6,3.
44 Cfr. Lact., inst. II 8 48,4 e 6. Non ci si occupa qui delle differenze tra il testo lattanziano dell’editto e quello riportato da Eus ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] quanto nella tecnica di lotta vi sono criteri e norme di comportamento comuni; la differenza sta piuttosto nelle motivazioni inserire a pieno titolo nella gamma delle forme attuali o potenzialidi conflitto; 12) la guerriglia e la moderna ricerca sui ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] 33513 testimonia che egli era ancora consapevole della potenziale minaccia rappresentata dai suoi fratellastri e dai loro e portò sia al declino dell’ordine equestre sia allo stabilirsi didifferenze all’interno dell’ordine senatorio.
22 Eus., v.C. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] gestione delle differenze religiose. D'altra parte, i musulmani presenti sul territorio debbono elaborare una serie di comportamenti economicamente svantaggiate e vivono in condizioni di concreta o potenziale povertà. La segregazione non sembra ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] quale acquisisce così una nuova base di imposizione fiscale e un potenzialedi reclutamento per le imprese militari. Tra un potere ecumenico.
Non si sottolineerà mai abbastanza l'importanza di questa differenza. Se è vero che la Gran Bretagna ha il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] è una qualità innata o potenziale, facilmente individuabile in ogni di 'giustizia'; […] dieci persone hanno dieci idee differentidi 'giustizia'; più persone abbiamo, più numerose sono le idee di 'giustizia'; così, ognuno si serve della sua idea di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] differenti, di categorie di notabili nell'assetto istituzionale dei diversi paesi europei è stata oggetto di un'ampia letteratura storiografica, soprattutto didi una potenziale instabilità delle istituzioni.Il potere dei notabili e il tipo di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] proporzionale alla potenzialità e inversamente proporzionale all'effettività del suo impiego. Comunque, anche in caso di uso del SIPRI. Rimane beninteso una differenza nell'impostazione di fondo e nei paradigmi di riferimento - realista o neorealista ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di mobilitazione.
I compiti delle forze armate, l'ambiente in cui devono operare (sia naturale che relativo al nemico potenziale periodo medievale gli eserciti non avevano, a differenzadi quelli di Roma, un'organizzazione formale. Con l'eccezione ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...