Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ", dichiarava, "è il problema del colore, la questione di quanto le differenzedi razza [...] diventeranno la base per negare a oltre la di comodo per i loro studi. Può darsi, comunque, che le originarie istanze politiche abbiano ancora un potenziale ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] il potenzialedi frammentare la rete degli accordi e degli impegni reciproci. Un altro dato distintivo di questa scelte strategiche; la competizione è però intensificata da differenzedi prospettiva che rendono alcuni scenari del tutto inaccettabili ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] ? Che conseguenze provoca per l’economia italiana?
La differenzadi reddito fra le regioni del paese era assai minore all Certamente ne limitano il potenzialedi crescita. Le regioni del Sud dispongono di un patrimonio di risorse, innanzitutto umane, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] quelli del pilastro americano. Il potenzialedi forze e di risolutezza degli Stati Uniti continua infatti differenzadi quanto emerge dall'analisi teorica.
Pur concordando sull'impossibilità di usare lo strumento del tasso di cambio per obiettivi di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , per es., è pari a solo un decimo di quello dei residenti nel distretto di Shanghai. Altrettanto si espandono le differenze nei potenzialidi guadagno dei differenti comparti produttivi, soprattutto a danno della sterminata massa dei contadini ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , per es., è pari a solo un decimo di quello dei residenti nel distretto di Shanghai. Altrettanto si espandono le differenze nei potenzialidi guadagno dei differenti comparti produttivi, soprattutto a danno della sterminata massa dei contadini ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] differenti, orientandosi secondo priorità diverse o determinata da particolarità locali (per es., ad altri processi di eversione dal potenziale democratico della lotta al fascismo, avevano impedito all'a. di risolversi in un progetto di liberazione ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] differenzadi quanto era avvenuto in Russia nell'Ottocento, non è stato possibile far uscire clandestinamente molti di alienati' perché il loro potenzialedi energia aggressiva non riesce a trovare alcun obiettivo. Di conseguenza, queste energie si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] chiamata 'confederazione italica'. In tal modo il potenziale combattente di Roma salì a livelli vertiginosi, non più 'miste', tra un sovrano e un gruppo di individui. Come si vede, a differenzadi Gentili, Grozio include tra le guerre anche ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] su una scala geografica che abbraccia potenzialmente non soltanto località diverse entro la stessa di Stati che si sono costituiti nel corso di un processo di liberazione dal dominio coloniale britannico - un processo incruento, a differenzadi ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...