Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] e assertori di una più ferma linea di condanna dell’operato russo, proprio sulla base delle richiamate differenze.
Altalenanti essendo l’eredità sovietica nei paesi destinatari un elemento dipotenziale successo per le truppe russe, il fatto che la ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] "i differenti sistemi politici utilizzano differenti combinazioni di coercizione e di informazione nel tentativo di mantenere l sintesi le crisi, vale a dire i punti di svolta e dipotenziale rottura/superamento, sono essenzialmente sei. Viene qui ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] di molte risorse, tra cui differenzedi reddito, di ricchezza, di status, di conoscenze, di accesso all'informazione, di controllo sulle comunicazioni e di democratica. Così facendo essa riduce il potenziale democratico della poliarchia, che assume un ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] in genere differenzedi reddito e status, sia perché tendono in molti casi a riprodurre le profonde fratture territoriali che solcano da sempre il paese. Sul piano sociale, la Colombia spicca storicamente per il divario tra ricchezza potenziale e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] essere ancora necessario mantenere, in limitata misura, differenzedi reddito basate su differenzedi prestazione - al principio ‟da ognuno secondo le compensativo, e il bambino viene allora potenzialmente estraniato dal suo ambiente d'origine; ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] economica rigettano il principio didifferenzadi Rawls in favore di un concetto di eguaglianza più radicale, secondo deve lottare contro ostacoli formidabili al fine di tutelare questa potenziale capacità per tutti gli individui. In altre ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Parsons, 1970). All'interno di questa istituzione vi sono, naturalmente, differenzedi ruolo a seconda dell' di specializzazione cumulativamente crescente, che ha considerevolmente abbassato il potenzialedi reciproca comunicazione tra le persone di ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] il suo ruolo secondo un programma di efficienza. Al contrario del tecnico - ecco la differenzadi fondo - il tecnocrate non è ipotizzabili un intreccio e persino aree di sovrapposizione, almeno potenziale?
Anche a voler trascurare l'osservazione ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dalla differenziazione, dalla gerarchizzazione, dalla potenziale esclusione. A loro volta, le proposte di democrazie che si propongono di organizzare la politica intorno al riconoscimento e alla promozione delle differenze e delle pluralità, oltre le ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] non vi è più alcuna relazione, vi sono differenzedi sostanza e non di grado o di accento. Ed è questa, per l'appunto, democratiche, furono nel contempo nazioni sovrane o potenzialmente tali, che iniziarono a intrattenere rapporti assai problematici ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...