RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] punto, è statisticamente proporzionale all'illumindmento dello schermo stesso. Gli elettroni sono accelerati da una differenzadipotenzialedi 20-30 kV e vengono focalizzati sullo schermo secondario dalla lente elettronica. Lo schermo secondario ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] eV; MeV = 106 eV). Un eV è l'energia uguale a quella posseduta da un elettrone quando esso sia accelerato con una differenzadipotenzialedi un volt, ed è uguale a 1,6•10-12 erg.
L'attività delle sostanze radioattive si esprime per mezzo del numero ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] confronto con il sonno sincronizzato (SS). Adesso si sa che questa differenza dev'essere attribuita all'elevatissima frequenza di scarica delle unità che partecipano alle salve dipotenziali d'azione, intervallate da pause, che caratterizzano il SS e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] con ingegnosi esperimenti, giunse a dimostrare un flusso di corrente elettrica e quindi una differenzadipotenziale ('potenzialedi demarcazione' da cui deriverà il moderno concetto di 'potenzialedi riposo'), tra la superficie e una sezione interna ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] differiscono mediamente nella statura finale di circa 2,8 cm, mentre i gemelli eterozigotici hanno differenzedi crescita fino a 10 cm; L'uomo, pertanto, ha a disposizione un potenzialedi vita molto più lungo di quello attuale, che però non riesce a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] esperienza diretta, il De urinis prende in esame le differenzedi colori, consistenza e residuo presenti nelle urine, ed e peculiari: esse rappresentano la potenziale capacità della parte di espletare funzioni biologiche (enérgeiai) indispensabili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] del grado di tensione e di reazione dei vasi, dovute alle differenzedi elasticità e di tono delle di conseguenza, nel grado di rarefazione o di condensazione della massa sanguigna, da cui dipendeva la liberazione di una parte del potenziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] fasi distinte, caratterizzate da interessi e approcci metodologici differenti. Il periodo compreso tra il 1880 e le dipotenziale. Tale frazione fu denominata gamma, da cui il nome di gammaglobuline che fu utilizzato come sinonimo di anticorpi ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] clinica), è stato molto importante per il suo potenzialedi identificazione e chiarificazione. Tuttavia lo stato dell’esperienza ma spesso con notevoli differenze, generatrici di equivoci diagnostici, assai evidenti. Al fine di ovviare a tale grave ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] equivalenti, s deriva da un potenziale ϕ, se si trascurano le resistenze differenze tra i due tipi di o. sono: a) si hanno o. di Airy se la profondità h del liquido è molto minore di λ (di qui l’altra denominazione di o. di acqua bassa) e o. di ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...