La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] potenziale eccesso di embrioni prodotti con le tecniche di fecondazione in vitro. Di conseguenza, essa stabiliva che le tecniche di però indicate esplicitamente restrizioni di carattere temporale. Nonostante le differenze terminologiche, la ricerca ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , ma di cui le diverse persone sono dotate in misura differente. Di solito, i tratti hanno la struttura di 'fattori': una resistenza, una attualità (il quantum di energia che utilizza), una potenzialità (che corrisponde al reciproco della abituazione ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] degli Stati Uniti ammetteva che lo stato ha interesse per la vita potenziale del feto, ma stabiliva che fino a quando il feto non della dignità ammette che si possano operare scelte differenti (di accettazione, rifiuto o correzione) nei confronti ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] derivare dai genomi dei mitocondri e dei centrioli sono esempi delle differenze che possono manifestarsi tra cloni originati per trapianto nucleare. Altri potenziali fattori di variazione da considerare sono l'inattivazione casuale dei cromosomi X ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] dovuto alla differenzadi pressione tra l'ambiente intrauterino e quello extrauterino. È di consistenza pastosa, del diametro di 4-6 potenzialitàdi recupero della crescita postnatale è di solito migliore: questi neonati nei primi 6-12 mesi di vita ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] quale tanto si discute, che rappresenta la potenziale applicazione industriale dell'invenzione da brevettare; reazioni negative nell'ambito dei mass media e degli opinionisti.
A differenzadi quanto accade per i microrganismi, l'art. 53, lett. ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] pancreas e dell'intestino tenue.
Elementi di immunologia
Le differenze individuali che sono alla base del nascere (o amplificare, se preesistenti) dinamiche di manipolazione, che sono potenzialmente distruttive per la vita della coppia. Infine ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] differenze significative nelle produzioni o nel livello di protezione dei consumatori potessero divenire strumento di discriminazione arbitraria o didi piante a partire dalle cellule trasformate; questa nuova tecnologia, ricca di grandi potenzialità, ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di facile realizzazione tecnica e dotato di grande potenziale sperimentale, così che attualmente è oggetto di attiva i procancerogeni include enzimi diversi, il cui controllo è differente. Si tratta di un sistema complesso che, tra l'altro, è regolato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] di capire la propria origine e poteva pensare di pianificare il proprio futuro e, di conseguenza, era potenzialmente in grado di controllare nel 1956 per capire se esistesse una particolare differenza chimica tra l'emoglobina normale e la variante ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...