Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] P. falciparum l'unico plasmodio 'umano' in grado di provocare quadri clinici potenzialmente letali. Nelle infezioni da P. vivax, P. alla malaria da P. vivax. In questo caso, a differenza delle resistenze genetiche verso la malaria da P. falciparum, ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] con le loro diverse caratteristiche hanno selezionato due differenti tipi di apparati respiratori: le branchie e i polmoni. cieco, che proliferano attivamente, formano l'albero bronchiale potenziale e l'epitelio respiratorio. Presto, tuttavia, le ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] del sistema immunitario, i cloni di cellule potenzialmente utili e non potenzialmente dannose.
La selezione clonale dei danno tissutale causato dalle reazioni autoimmuni, non differenti, in linea di principio, dai meccanismi mediante i quali il ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] con modalità differenti a seconda del tipo di studio. In generale, tuttavia, si parla per semplicità di confronti tra soggetti 'cosiddetti' esposti e soggetti 'cosiddetti' non esposti, in relazione alla presenza di un fattore potenzialmente favorente ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] o dell'altra di lavoro meccanico dipende dal fatto che marciando in salita c'è un lavoro positivo addizionale, dovuto all'energia potenziale che aumenta, mentre in discesa questa diminuisce (lavoro negativo addizionale).
A differenza dei veicoli a ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] della marcia, in cui le variazioni di energia potenziale e cinetica sono in opposizione di fase e in cui si verifica quindi maratona, essa può rendere ragione didifferenze dell'ordine di una decina di minuti tra due soggetti ipoteticamente eguali ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] comporta differenze, anche notevoli, nella sintomatologia, nella diagnosi e nella terapia.
Nozioni di fisiologia
L la potenziale pericolosità. Infatti, il sangue trasfuso proviene da donazioni volontarie e può essere quindi veicolo di agenti ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] nella frazione nucleare e intorno alle 387 ± 26 fmol/mg di proteine nella frazione citosolica. Sia le cellule epiteliali sia quelle stromali sono bersaglio potenziale dell'azione androgenica, in quanto entrambe contengono recettori androgenici e un ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] Mentre nel primo caso (a meno di positività materna ai marker di elevato potenziale infettivo) l'allattamento può essere effettuato pasto notturno. Il meccanismo di suzione del bambino allattato al seno è notevolmente differente da quello del bambino ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] di movimenti. La capacità gustativa si basa sul riconoscimento di quattro sensazioni fondamentali, acido, salato, dolce e amaro, la cui percezione mostra molte differenze acqua, provenienti da un nutrimento potenziale. Negli animali terrestri i ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...