Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] al gradiente della fase dà la corrente. Si può quindi creare una supercorrente attraverso la giunzione anche in assenza didifferenzadipotenziale, in quanto le coppie possono passare da un lato all'altro della giunzione. Sfruttando l'invarianza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] non è un tono ohmico. Ohm propose di spiegare i toni differenzadi ordine più alto mettendoli in correlazione con le tale che il potenzialedi velocità risultante in un secondo punto B sia lo stesso, in grandezza e in fase, di quello che sarebbe ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] convertita in energia cinetica. L'energia disponibile è data dalla differenza tra l'energia potenziale totale dello stato considerato e l'energia potenzialedi uno stato uniformemente stratificato, ottenuto mediante una ridistribuzione della massa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] in somme e differenzedi quadrati, cosicché il campo gravitazionale apparente deve essere rappresentato in qualche modo dalle gij. L'ipotesi della variazione di c come un potenziale gravitazionale fu abbandonata: tale potenziale poteva essere ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] alla differenza tra la velocità q∞ e la velocità del suono a della corrente asintotica.
Più precisamente, esprimendo il potenziale Φ come somma del potenziale della corrente asintotica, e del potenziale corrispondente alla variazione di questa ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] della g. fisica che lega le anomalie dipotenziale alle anomalie di gravità.
La teoria istituita nel 1849 da G. G. Stokes dava la soluzione di questo fondamentale problema per il geoide, supposto poco differente da una sfera, nell'ipotesi che tutte ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] elettrodo collettore (anodo) connesso alla batteria di alimentazione AB (quella che fornisce la differenzadi tensione fra anodo e catodo) attraverso ohmica sulla resistenza R. Le variazioni dipotenziale cosi ottenute (sull'estremo della resistenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Fisica (IV, 8) Avicenna comincia con l'osservare le differenzedi velocità del movimento naturale dei corpi che ci circondano, della retta, rifiutando per essi una condizione di pura potenzialità, pur sottolineandone l'evanescenza e la non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dilettanti. Questi neofiti della spettroscopia erano attratti dalle potenzialità dello strumento come mezzo per analizzare la luce emessa piccole differenzedi temperatura in correnti elettriche misurabili. Posizionando una termopila nel fuoco di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] metodo dell'analisi in armoniche sferiche e derivò il potenziale magnetico in ogni punto della Terra a partire da dipendeva in gran parte dalle differenzedi pressione. Questo lavoro costituisce un primo esempio di meteorologia sinottica, e non è ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...