elettrogenico
elettrogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e -genico] [BFS] Trasporto e.: fenomeno di trasporto di ioni tra cellule che fa insorgere differenzedipotenziale elettrico: v. membrane [...] biologiche: III 766 d ...
Leggi Tutto
biopotenziale
biopotenziale [Comp. di bio- e potenziale] [BFS] [CHF] Denomin. generica dei potenziali elettrici, differenzedipotenziale, forze elettromotrici e controelettromotrici che s'accompagnano [...] al funzionamento di organi biologici. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] , l’energia che un elettrone guadagna traversando una differenzadipotenzialedi un volt), mentre l’energia tipica dei raggi X si misura in migliaia di eV.
Il progresso nello studio di strutture sempre più piccole è indissolubilmente legato alla ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] questo caso la trattazione è analoga a quella classica di Langevin, però con l’importante differenza che l’orientamento delle molecole nel campo magnetizzante, e quindi l’energia potenziale dei momenti propri molecolari, non possono essere qualunque ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di ciascun elettrone sia parallelo o antiparallelo al campo magnetico, all’energia di un livello bisogna sottrarre o sommare un’energia potenziale nucleone. Data la grande energia di eccitazione e le grandi differenzedi energia tra questi stati, per ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] materia nella diffusione) e lo ponevano in relazione alla differenzadi una variabile intensiva (rispettivamente temperatura T e potenziale chimico μ). Lo studio sistematico di questi processi fu possibile una volta disponibili, grazie soprattutto a ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] scorre la corrente: per tale motivo la differenzadi p. alle estremità di un tratto di circuito non comprendente forze elettromotrici è anche detta caduta dipotenziale.
Nei casi in cui la densità di carica non si conserva stazionaria, e ciò accade ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] dell’elettrone. Se la velocità v1 è quella che l’elettrone ha acquistato per essere stato accelerato dalla tensione V1, si ha:
Se la differenzadipotenziale V2−V1 è negativa (V2<V1) e se in valore assoluto è e|V2−V1|>m(v1cosi1)2/2, che è la ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] effetti potenzialidi amplificazione dello scuotimento del terreno indotti dalle condizioni geomorfologiche locali. Questi ultimi effetti (detti di sito) rivestono particolare importanza per le aree urbane, potendo determinare differenze nel ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] si pensi al caso dei pioni o dei nucleoni, con differenzadi massa finita fra particelle neutre e cariche). L’e. distribuzione nello spazio. Così, per esempio, il potenziale vettore A(x, t), da cui si deduce di solito il campo magnetico H=rot A, si ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...