tellurico astronomia Righe (o linee) t. Negli spettri dei corpi celesti, le righe di assorbimento dovute ai costituenti dell’atmosfera terrestre, soprattutto vapor d’acqua, ozono, ossigeno (se le righe [...] sono molto vicine, si parla di bande telluriche). fisica Corrente t. Debole corrente elettrica spontanea naturale, molto variabile, che attraversa la crosta terrestre a causa di piccole differenzedipotenziale. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Londra 1847 - ivi 1908), prof. di elettrotecnica al City and Guilds Technical College di Londra. Noto per studî sull'arco voltaico e per le misurazioni didifferenzedipotenziale che si [...] verificano al contatto di due metalli, tra un metallo e un liquido, tra due liquidi, ecc. ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] che hanno dato origine alle u. pratiche e la corrispondente u. pratica (intensità di corrente elettrica e ampère, quantità di elettricità e coulomb, differenzadipotenziale e volt, resistenza elettrica e ohm, ecc.) si ritroverebbe lo stesso sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] recenti si usano campi a radiofrequenza, che permettono di sottoporre il fascio di particelle a una successione di impulsi di accelerazione, e superare così i limiti delle differenzedipotenziale praticamente realizzabili in un campo statico, che ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di un elemento; correnti d'azione, determinate da differenzedipotenziale fra due punti di uno stesso tessuto di diverso grado di attività.
L'indagine elettrofisiologica abbraccia un campo estremamente vasto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] , per ingrandire l'immagine, si focalizza per mezzo di un sistema di lenti. Un elettrone dotato di un'accelerazione determinata da una differenzadipotenzialedi decine di migliaia di volt ha una lunghezza d'onda di 0,005 nm ca., 100.000 volte più ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Lavoro
Mario Gliozzi
Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] . 7, IV (1917), pp. 123 ss.; ibid.V (1918), pp. 91 ss.; Un nuovo strumento per la misura delle differenzedipotenziale,in Il Nuovo Cimento,XXIII (1922), p. 77; Un problema fotometrico inerente al confronto tra visione monoculare e visione binoculare ...
Leggi Tutto
elettrometro
elettròmetro [Comp. di elettro- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare differenzedipotenziale elettrico in condizioni elettrostatiche, cioè senza assorbimento di corrente: e. a foglia, [...] da misurare; la forza attrattiva tra le armature, calcolabile esattamente, è equilibrata caricando con masse note il braccio di una bilancia a leva di cui l'altro braccio è connesso a una delle armature, l'altra essendo fissa; la relazione tra tali ...
Leggi Tutto
dualita
dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] , per es., nell'elettromagnetismo capacità elettrica e induttanza si scambiano per d. se si scambiano tra loro differenzedipotenziale e intensità di corrente elettrica. ◆ [FSN] D. nel modello a stringhe: v. quark: IV 636 c. ◆ [FSN] D. tra risonanze ...
Leggi Tutto
bioelettricita
bioelettricità [Comp. di bio- e elettricità] [BFS] [EMG] (a) L'elettricità prodotta dalle attività metaboliche degli organismi viventi. (b) Lo studio dei fenomeni elettrici che s'accompagnano [...] differenzedipotenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di un elemento; (c) correnti d'azione, determinate da differenzedipotenziale tra due punti di uno stesso tessuto di diverso grado di ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...