Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] propagazione degli impulsi nervosi
In tutte le cellule esiste una differenzadipotenziale tra l'esterno e l'interno della membrana che ne costituisce l'involucro. Questa differenzadipotenziale è negativa all'interno della cellula, si aggira tra i ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] eV; MeV = 106 eV). Un eV è l'energia uguale a quella posseduta da un elettrone quando esso sia accelerato con una differenzadipotenzialedi un volt, ed è uguale a 1,6•10-12 erg.
L'attività delle sostanze radioattive si esprime per mezzo del numero ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] )−Ψ(2))/RT],
dove aj(1) e aj(2) rappresentano le attività dello ione nelle soluzioni e (Ψ(1)−Ψ(2)) è la differenzadipotenziale elettrico attraverso la membrana. Z, F, R e T hanno il loro solito significato. La fig. 2 mostra uno schema dell'apparato ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] categorie delle fonti di inquinamento industriale. Ignorando le differenzedi condizioni ambientali, nonché non debba essere l'unica specie a cui sia proibita ogni potenziale alterazione dello status quo ecologico (nel qual caso le attività umane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] con ingegnosi esperimenti, giunse a dimostrare un flusso di corrente elettrica e quindi una differenzadipotenziale ('potenzialedi demarcazione' da cui deriverà il moderno concetto di 'potenzialedi riposo'), tra la superficie e una sezione interna ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] sincronizzatore ‛luce'. Gli altri sincronizzatori potenziali sono stati oggetto di studi molto meno esaurienti e li e passa poi bruscamente da est a ovest. Questa differenzadi velocità nella variazione dell'azimut viene compensata dall'animale ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] tra i due lati della membrana plasmatica una differenzadipotenziale elettrico di circa 70-90 mV. Questo potenziale transmembranario prende il nome dipotenzialedi riposo. Tra tutti i tipi di cellule costituenti i tessuti corporei, le cellule ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] , sotto informazione genetica introdotta dal fago. Tale informazione, a differenzadi quanto accade per i fagi trasducenti, è contenuta nel genoma fagico la tossina non blocchi la propagazione del potenziale d'azione nervoso, ma piuttosto inibisca la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] fasi distinte, caratterizzate da interessi e approcci metodologici differenti. Il periodo compreso tra il 1880 e le dipotenziale. Tale frazione fu denominata gamma, da cui il nome di gammaglobuline che fu utilizzato come sinonimo di anticorpi ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] per le frequenze relative di un certo numero di geni, costituisce uno dei principali argomenti di studio della genetica di p., e si può dire che la selezione e la deriva genetica siano sufficienti a spiegare la differenzadi frequenze geniche che si ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...