Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] separati da cinque intervalli dipotenzialedi circa 300 m V, ciascuno corrispondente alla differenzadipotenziale redox necessaria alla formazione di una molecola di ATP per ogni coppia di elettroni trasferiti. Il flusso di elettroni attraverso la ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] specie, quali i babbuini, che però presentano notevoli differenzedi tipo immunologico con l'uomo; tali fattori, far nascere (o amplificare se preesistenti) dinamiche di manipolazione, potenzialmente distruttive per la vita della coppia. Nel caso ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] prodotti dal naturale riciclo delle proteine in questo comparto della cellula. Ogni proteina MHC II può potenzialmente trattenere diverse migliaia di peptidi differenti. Sebbene sembri un numero enorme, appare piccolo se confrontato con il numero ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di comete che si stima esistano nella cintura di Kuiper e nella nube di Oort, considerando che, notoriamente, esistono differenze atmosfera a uno stadio intermedio dipotenziale riducente, alcuni di questi meccanismi hanno presumibilmente contrastato ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenzedi fondo rispetto alle transizioni di fase di un profilo (landscape) di fitness (che in fisica corrisponde a una curva dipotenziale), nel quale il ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] messo definitivamente in evidenza differenze sistematiche di volume e di forma tra l' di sistemi di legami covalenti, a deformazioni nella distribuzione di carica elettronica, al passaggio di elettroni o protoni attraverso barriere dipotenziale ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] le differenzedi concentrazione osservate tra i singoli mRNA e tRNA mitocondriali sono dovute a differente tRNA o gli rRNA. Tutti questi difetti genetici sono potenzialmente in grado di causare malattie nell'uomo, e in determinate circostanze è ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] Quindi, le differenzedi affinità o di avidità, o di entrambe, nell'interazione tra l'immunoglobulina di superficie delle cellule segnalazione inibitoria mediante degradazione di Insl,3,4,5P4, un potenziale mediatore del flusso di Ca²+ verso l' ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] ., 1989). Le femmine possono produrre uova 1,8 volte più velocemente di quanto i maschi siano in grado di accudirle. Sulla base di questa differenza nel tasso potenzialedi riproduzione ci si attenderebbe l'inversione dei ruoli nel corteggiamento. In ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] Differenze genetiche fra specie
a) Valutazione delle differenze genetiche
Le differenze genetiche fra specie correlate sono di diversi tipi. Possono esserci, come già detto, marcate differenze (di razza cromosomica (potenzialmente una specie ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...