VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] , sede di un'università (abitanti 24.789), Rutland (ab. 17.315), Barre (11.307 ab.).
Il Vermont, a differenza degli altri stati della Nuova Inghilterra settentrionale, ha conservato il vecchio carattere agricolo-pastorale. La concorrenza degli stati ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] trova soddisfacente collocazione e nella quale sorgono perciò sentimenti di frustrazione e di scontento; si aggiungono la profonda differenza e i contrasti fra la regione settentrionale e quelle meridionali del paese.
Il presidente H. Maga - eletto ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] tributato al nuovo regime dagli elettori era dovuto agli ambiziosi progetti di Jammeh che, in pochi anni, a differenza di quanto era stato fatto durante la presidenza Jawara, aveva avviato la costruzione di scuole, ospedali, università, stazioni ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] . L'esito della crisi ancora una volta sottolineò il ruolo centrale del Parlamento nell'emirato, che a differenza di quanto avveniva nelle altre monarchie del Golfo, ricopriva un'importante funzione istituzionale nella vita politica del Paese ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] la fine della spartizione del mondo tra le potenze coloniali: il sistema politico internazionale era tornato dunque a chiudersi, ma a differenza dall’e-
poca pre-1492 non comprendeva più soltanto l’Europa e gli attori limitrofi, bensì l’intero globo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] la Navigatio Sancti Brendani, il Purgatorio Sancti Patricii (1173 ca.) e la Visio Alberici (Tundalus-Legende, 1150-1160).
A differenza delle materie del quadrivio, la geografia suscitava l'interesse di un pubblico molto vasto e una parte degli autori ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] i decenni e di arrivare sino ai nostri giorni dopo essere sopravvissute a regimi politici tra di loro molto differenti: borbonico, liberale, fascista, repubblicano.
La camorra è la prima formazione mafiosa che s’affaccia sul proscenio criminale; le ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di vedere, ferme in fila dinanzi alle porte d’ingresso del palazzo imperiale, straordinarie figure di barbari, tra loro differenti vuoi per l’abbigliamento vuoi per le sembianze del viso: molto diverse erano le acconciature della chioma e della barba ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dell’orbita, che è detto linea degli apsidi.
I principali movimenti sono:
a) la variazione dell’eccentricità dell’orbita, che misura la differenza relativa fra asse maggiore e asse minore dell’ellisse e che varia da un massimo di 0,054 a un minimo di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sanità (Who 2010) mostrano che dal 20% al 40% delle spese per la sanità sono sprecate per inefficienza. Vi è una grande differenza da paese a paese, che varia per esempio dal 10% di parti seguiti da personale sanitario in alcuni paesi dell’Africa al ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....