Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] opportunità, spesso rilevanti, d’azione. Non è forse vero che è grazie all’etica religiosamente fondata che l’uomo, a differenza dell’animale, non ha bisogno di trasformarsi in una nuova specie per adattarsi all’ambiente che lui stesso ha contribuito ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] a 28 °C nell’Adriatico settentrionale, nel Golfo della Sirte e nel Mar di Levante, lungo le coste dell’Anatolia. La differenza di densità tra le acque del M. e dell’Atlantico è particolarmente importante; quelle del M. infatti, essendo più salate ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] H(U/V) dell’ingresso data l’uscita. Prima dell’osservazione dell’uscita, l’incertezza sull’ingresso è H(U) e quindi la differenza I(U; V)=H(U)−H(U/V), detta mutua informazione tra ingresso e uscita, misura la quantità media d’incertezza sull’ingresso ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] , è molto bassa. La temperatura delle regioni sotto la sua influenza è anormalmente bassa in confronto a quella del parallelo: la differenza rispetto alle coste europee, non soggette a essa e riscaldate invece dalla Corrente del Golfo, supera i 10 °C ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] tra le +8621 unità di Asti e le +25.864 di Novara; nettamente staccata è come sempre la provincia di Torino, dove la differenza tra immigrati ed emigrati ha raggiunto il valore elevatissimo di +342.909 unità, di cui +78.726 nel solo comune di Torino ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] e da madre imparentata con loro. Attualmente si contano 12 bande, ognuna di circa 30 operai. Nelle acque zelandesi è fortissima la differenza tra alta e bassa marea. A Bath, il punto dove la Schelda si allarga e diventa Schelda occidentale, essa è in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] clima più secco, meno ricche e meno popolate. Questa diversità dà luogo a intensi scambi e fa sussistere una differenza di sviluppo regionale al cui superamento gli organi centrali non dedicano molte risorse, data la preoccupazione di non distogliere ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] mille) sia il record per singolo paese (il Malawi, con il 56 per mille). Tra i paesi sviluppati, invece, le differenze sono più contenute: il record negativo spetta comunque all'Europa (13 per mille) e in particolare all'Europa meridionale (12 per ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] è tuttavia la sola che mantiene i rapporti tra i due vicini sul livello di massima allerta. Diversi e di differente natura sono infatti i contenziosi che, apertisi negli anni e spesso rimasti irrisolti, alimentano la rivalità e il reciproco sospetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di risalire i fiumi per parecchie centinaia di chilometri), benché risentano dell’andamento stagionale dell’apporto di acque dai differenti versanti che alimentano il bacino. La fascia costiera del bassopiano è compatta e acquitrinosa a N delle foci ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....