• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
579 risultati
Tutti i risultati [13666]
Economia [579]
Biografie [1763]
Diritto [1486]
Fisica [948]
Storia [1030]
Temi generali [798]
Arti visive [826]
Medicina [703]
Biologia [531]
Religioni [560]

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e nei diversi gruppi di paesi; un divario anche piccolo fra i saggi di aumento può determinare nel giro di pochi decenni grandi differenze nei gradi di sviluppo. Si è già ricordato che 100 o 150 anni fa le distanze economiche fra i diversi gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

specializzazione

Enciclopedia on line

agraria Coltura specializzata è quella di piante arboree (oliveto, agrumeto, vigneto) nella quale è coltivata una sola specie, in contrapposizione a coltura promiscua, in cui sono consociate essenze arboree [...] di una determinata specie, di numerose razze o varietà che, sebbene non siano distinguibili nella struttura, mostrano differenza nei caratteri fisiologici, biochimici o patogenici (➔ fisiotipo). S. dei parassiti L’attitudine di certi parassiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – BIOCHIMICI – AGRUMETO – ERBACEE – FOGLIE

Gournay, Jean-Claude-Marie-Vincent de

Enciclopedia on line

Economista francese (Saint-Malo 1712 - Cadice 1759); dopo aver esercitato per lunghi anni attività commerciale in Spagna, Paesi Bassi e Inghilterra, fu nominato nel 1751 intendente di commercio. Studiò [...] laissez passer, che divenne l'insegna del liberalismo economico; seguace di alcune teorie dei fisiocratici, tuttavia, a differenza di questi, subordinò l'agricoltura all'industria, considerando quest'ultima la fonte precipua della ricchezza nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO ECONOMICO – FISIOCRATICI – PAESI BASSI – INGHILTERRA – AGRICOLTURA

OLIGOPOLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIGOPOLIO Claudio Sardoni L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] e delle macchine (per dettagli sulla determinazione del prezzo in o., v. Sylos Labini 19674, pp. 62-90). A differenza di quanto avviene nelle analisi di tipo marginalista, il problema della determinazione del prezzo di equilibrio non rappresenta l ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI – ECONOMIA POLITICA – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOPOLIO (3)
Mostra Tutti

RISPARMIO ENERGETICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISPARMIO ENERGETICO Ferrante Pierantoni Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] consumi specifici di energia minori di quelli di Gran Bretagna e Germania, paesi ricchi di carbone. Ancora più marcata è la differenza dei consumi specifici in Italia e Giappone rispetto a quelli degli Stati Uniti e della Russia, due paesi che fino a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCAMBIATORE DI CALORE – CELLE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO ENERGETICO (3)
Mostra Tutti

estimo

Enciclopedia on line

Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] capitalizzazione (valore attuale della serie dei redditi che il bene fornirà in un dato arco di tempo); f) il valore complementare (differenza tra il valore di mercato di un complesso di beni di cui il bene oggetto di stima fa parte, secondo legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estimo (3)
Mostra Tutti

Una crescita senza lavoro

Il Libro dell'Anno 2014

Francesco Daveri Una crescita senza lavoro Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] è un (brutto) ricordo del passato. Non è così, purtroppo, o almeno non è così per tutti. La crescita di oggi, a differenza di quella della seconda metà del Novecento, è una crescita ingiusta che, proprio perché ingiusta, potrebbe non durare. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD ECONOMIC FORUM – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – CHRISTINE LAGARDE

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di scala crescenti potrà beneficiare di costi medi di produzione più bassi e sarà esportatore di quel bene. Inoltre la differenza di costo farà sì che, dopo l’apertura agli s., tale paese potrà realizzare economie di scala dinamiche connesse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

infrastruttura

Enciclopedia on line

In economia, indica l’insieme di beni materiali e servizi che non entra direttamente nel processo produttivo (strade, canali, linee ferroviarie, linee elettriche e telefoniche, porti, acquedotti, fognature, [...] . Le i., con riferimento alla distribuzione sul territorio, presentano la caratteristica di essere organizzate in reti, a differenza delle attrezzature cosiddette ‘puntuali’ (scuole, ospedali ecc.); l’insieme delle i. e delle attrezzature di cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAPITALE UMANO – ACQUEDOTTI – FOGNATURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrastruttura (4)
Mostra Tutti

beneficiario

Enciclopedia on line

Si dice b. (o prenditore) di una cambiale o di un assegno bancario la persona a favore o all’ordine della quale la cambiale stessa o l’assegno è emesso o rilasciato. In molte operazioni di credito compiute [...] essere pagato l’indennizzo nel caso di un danno prodotto da un sinistro o chi è designato a riscuotere il premio in caso di morte dell’assicurato; il terzo b., a differenza del terzo assicurato, non è esposto al rischio nelle cose o nella persona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ASSEGNO BANCARIO – ASSICURAZIONE – CAMBIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali