Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] per la descrizione della dinamica delle reazioni. Comunemente, si adotta la separazione di Born-Oppenheimer, che sfrutta l'enorme differenza tra le masse dei nuclei e quelle degli elettroni, per cui si può descrivere il moto (lento) dei nuclei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] cruciali per la descrizione della dinamica delle reazioni. Comunemente si adotta la separazione di Born-Oppenheimer che sfrutta l'enorme differenza tra le masse dei nuclei e quelle degli elettroni, per cui si può descrivere il moto (lento) dei nuclei ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] la quale viene scambiato il calore fra la zona in cui ha luogo la combustione e l'ambiente esterno sia proporzionale alla differenza (T−Te) fra le loro temperature. A sua volta, il calore liberato per unità di tempo è proporzionale alla velocità di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] : → materia [LSF]. ◆ [RGR] Densità propria della m. a riposo: v. fluidodinamica relativistica: II 659 b. ◆ [FNC] Difetto di m.: la differenza tra la somma delle m. dei nucleoni costituenti un dato nucleo atomico e la m. di quest'ultimo, esprimente, a ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] conducibilità elevata, e quelli che hanno conducibilità bassa (fig.1). I primi sono composti polari, gli altri apolari. La differenza di conducibilità fra i due gruppi si spiega tenendo presente che, quando un cristallo a reticolo ionico si trasforma ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] dall'a. per aggredire gli autoantigeni sono gli stessi che l'immunità utilizza per eliminare gli agenti patogeni. La differenza consiste nel fatto che i componenti propri all'organismo non possono essere eliminati; anzi, i meccanismi difensivi dell ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] di Fr. Wöhler (v., 1824), J.-L. Gay-Lussac suggerì l'ipotesi che i due composti contenessero gli stessi atomi, ma combinati differentemente. Pochi anni più tardi, nel 1828, Wöhler (v., 1828) osservò come il cianato d'ammonio (3) e l'urea (4) fossero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] scientifiche dello Stato si adeguarono, sia pur lentamente, a un livello europeo, e tuttavia rimaneva in modo impressionante una differenza fra un Centro-Nord in via di sviluppo e un Sud continentale lasciato a se stesso, come se non facesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] principale, come il Sole, e in entrambi i casi l'idrogeno si trasformava in elio, ma in modi distinti e con differenti vite medie. Il ciclo protone-protone (ciclo PP) coinvolgeva soltanto isotopi di elio e di litio, mentre il più complesso ciclo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] industriali inviati alla mostra rappresentavano altrettante testimonianze di una "civiltà in ascesa" e indicavano chiaramente la differenza tra le nazioni civilizzate e quelle "barbare": il grado di raffinatezza con cui le forze naturali venivano ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....