GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] non appare più così decisa e la testa si gira con energia verso destra. Qui sono evidenti le fondamentali differenze che distinguono la concezione della creazione plastica classica da quella medievale. Oltre al fatto che le proporzioni del corpo ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] epigrafia araba, per es. le e. presenti nella Khānaqā di Naṭanz in Iran, del 725 a.E./1324-1325). Si tratta, a differenza delle iscrizioni arabe, per lo più in prosa, di e. in versi.L'abbondanza e la dispersione geografica del materiale epigrafico in ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] dei sostegni: vi si può riconoscere il thalamos presente nella casa greca. A giudizio degli scavatori, la forma differente segnalerebbe una diversità di funzione e non di epoca, ma per altri studiosi la capanna rettangolare avrebbe affiancato e ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] delle reliquie con sportellini smaltati (mentre quella di T. mostra il suo contenuto attraverso lastrine di cristallo), ma a differenza delle altre due è allargata a trittico. In ogni modo, le due stauroteche prodotte a T. sono indipendenti dal ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] due ambienti culturali così diversi, anche se coevi, non regge metodologicamente, e neppure tipologicamente, sia per la forte differenza di dimensioni, sia per il fatto che i bacini salomonici poggiavano, ma senza esservi connessi, su vere e proprie ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Iran i più noti sono del sec. 17°, costruiti dai Safavidi a Isfahan (Blair, Bloom, 1994, figg. 239, 243).A differenza dei s. lignei utilizzati nelle costruzioni trabeate, gli edifici ad arcate nelle regioni islamiche avevano generalmente s. di stucco ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] I d, T. I e,T. I f) e la terza in quattro (T. I g, T. I h, T. I i, T. I j), ma le differenze fra queste varie fasi non sono molto sensibili. L'abitato, retto da governo a carattere monarchico, era protetto fin dalla fase più antica con mura di difesa ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] 'adozione, Brassaï (Gyula Halász), che è attento a non perdersi l'immancabile appuntamento con il mondo sportivo. A differenza di quanto succede nella produzione più nota dell'artista, le persone comuni sono colte nello svolgimento di attività diurne ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] di questo prezioso vasellame romano in bronzo ed in argento è dimostrato dalle imitazioni che, pur denotando una notevole differenza di gusto nei confronti degli originali romani, tuttavia danno atto di un apprezzabile livello tecnico raggiunto nel N ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] si iniziò ad attuare quella reintegrazione di forme classiche con contenuti classici in cui Panofsky (1939; 1960) ha fatto consistere la differenza fra il Rinascimento e le c.d. rinascenze medievali. Lo stile all'antica, con cui le divinità della m ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....