Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] anch’essa ‘io ho dei soldi!’ ma con un senso diverso: ‘con mia grande sorpresa, ho alcuni soldi!’. L’unica differenza che intercorre tra le due frasi, che altrimenti sarebbero identiche, è nella forma del verbo avere: la prima frase presenta la ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] far evolvere la situazione, col suo pur breve e poco sentito pianto. La seconda tipologia si ripropone, con alcune fondamentali differenze nell’ultima fiaba della raccolta, I tre cedri (V, 9) che ci permette di analizzare un’altra tipologia di doppio ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] stupro di un re già sposato (Sole, Luna e Talia, V, 5), mentre il gatto con gli stivali, a differenza del benefattore di Costantino Fortunato nelle Piacevoli notti di Giovanni Francesco Straparola, abbandona disgustato l’infido padrone che ha reso ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] rilevante nel film dove a donarle una nuova e passeggera giovinezza è una misteriosa donna silvestre.Per comprendere bene la differenza bisogna tornare ancora una volta al Cunto cornice, dove la vecchia che ha lanciato la maledizione predice a Zoza ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] avvicina, cammina.La vicenda discografica del brano è segnata da un cambio di titolo (dapprima: Sera); da una differenza di ricordi sulla trasformazione anche del testo; dalle versioni di Fiorella Mannoia, Giuliano Sangiorgi, Annalisa, Serena Rossi ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] romanzo – per raccontare ciò che accade in Tremi chi è innocente (Einaudi, 2025). Eppure, a fare davvero la differenza, a permettere a quelle immagini di detonare nell’animo di chi legge, è soprattutto la lingua: affilata, ricercata, a volte anche ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] diritti anche sulla letteratura italiana e su quella occitana medievale. La storia del manoscritto Vaticano di Petrarca, a differenza della storia dei rapporti tra Francia e Germania, finì bene. Li relazioni tra i due studiosi divennero amichevoli ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] dai nazifascisti.Da ultimo, sia consentita una riflessione di ordine più generale: Patrilineare dimostra quanto l’ebraismo, a differenza del cristianesimo e dell’islam (religioni fondate sul proselitismo), sia legato non al tema della verità o della ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] della comicità televisiva e dallo scarso interesse per la satira politica. Del resto,dai triti e ritriti sketch regionali sulle differenze tra Nord e Sud ai giochi di parole, dagli ennesimi racconti sulle gite all’IKEA fino alle battute sulle suocere ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] da sfruttare nella didattica universitaria della storia medievale. Scrive Gazzini che, tra le altre cose, gli studenti hanno imparatola differenza tra ridere “del” Medioevo, un atto che rivela un sentimento di superiorità rispetto al passato e che ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...