• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [68]

Ontologia delle scienze: essenza ed esistenza nella matematica contemporanea

Il Chiasmo (2019)

Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] Wigner L’irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali è di ottimo livello. Più tecnica la ricerca sulla sottile differenza tra neoplatonismo puro e tale approccio alla luce degli scritti di Husserl e Heidegger. Del primo si può ... Leggi Tutto

L’identità musulmana e il suo legame con la Shari'ah

Il Chiasmo (2019)

Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] il rapporto che il fedele ha col testo sacro, e in base al tipo di rapporto instaurato si avrà una differente serie di conseguenze sul lato politico e sociale. Gli esempi sarebbero innumerevoli, ma ve ne sono alcuni realmente esemplari.   Secondo ... Leggi Tutto

‹‹Costruisco un'imbarcazione che porterà lo spirito umano verso paraggi sconosciuti››

Il Chiasmo (2019)

Il Tattilismo tra educazione sensoriale e pensiero della differenza ... Leggi Tutto

Dalla periferia al centro: la «satira del villano» ieri e oggi

Il Chiasmo (2019)

“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”. “Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] di un asino nasce il villano (vv. 84-120), dal connubio tra una rosa e un giglio il cavaliere (vv. 152-174). La differenza tra le due è dunque radicale e “naturale”, connaturata alla condizione sociale stessa, ed è per forza di cose gerarchizzata: il ... Leggi Tutto

Luoghi reali o luoghi immaginari? Il problema del referente nella geografia letteraria

Il Chiasmo (2019)

Per una mente pragmatica, chiedersi quanta differenza ci sia tra un luogo rappresentato in una cartina geografica e in un testo letterario potrebbe sembrare ozioso, il tipico problema astruso da umanisti [...] che a furia di stare col naso nei libri hanno perso qualsiasi contatto con la realtà. Invece proprio questa domanda sta alla base di uno dei più importanti spartiacque nella storia dell’archeologia: la ... Leggi Tutto

La pena di morte, istituto in via d’estinzione? Complessi equilibri della pena capitale

Il Chiasmo (2019)

La pena di morte, un tempo ritenuta la pena per eccellenza, è ormai giudicata dalla maggior parte degli Stati una violazione dei diritti umani nonché una punizione barbara poco consona ad uno stato civile, [...] 90 (il picco era stato raggiunto nel 1999 con 98 esecuzioni). Sorge quindi spontanea la domanda sul perché di questa differenza, soprattutto se si scopre che, «per ciò che riguarda la riduzione dei reati passibili di pena capitale, […] agli inizi del ... Leggi Tutto

Siamo ciò che ascoltiamo? Il viaggio del suono dall'orecchio al cervello

Il Chiasmo (2018)

Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o studiare [...] è definitiva e irreversibile. Per i timpani – piccoli diaframmi in pelle non dissimili alla membrana di un microfono – non vi è differenza alcuna fra lo stridore delle rotaie e la voce di Ed Sheeran, o fra un bambino che strilla e la le armonie di ... Leggi Tutto

Sistemi formali: un’introduzione asistematica (parte seconda)

Il Chiasmo (2018)

L’articolo ripercorre la storia dei sistemi formali, da Leibniz ad Hilbert, a Gӧdel. Vengono presentati il programma di Hilbert e i teoremi di incompletezza di Gӧdel, illustrando l’idea alla base della [...] formali, riportando argomentazioni di Hofstadter, Lucas, Seth Lloyd. Secondo Lucas il primo teorema di incompletezza sancisce la differenza tra menti e macchine. Secondo Lloyd il teorema di Turing permette di spiegare la ragionevolezza del libero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
differènza
differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differènte
differente differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
Leggi Tutto
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali