Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] a dimostrarsi transitoria o l’inizio di un andamento più preoccupante che potrebbe certo richiedere una risposta.A differenza dell’ambito politico ed economico, la necessità di comunicare chiaramente i pericoli di un uso improprio dei propri ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] piuttosto alla teoria utilitaristica di John Stuart Mill, con la quale Nietzsche si è lungamente confrontato.Questa sottile differenza è infine anche il cuore dell’aforisma, che ricalca la pericolosità della coscienza per la dimensione individuale ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] e, ancor di più, il Cristianesimo affermano il primato della vita teoretica su quella activa, annullando il valore delle differenze interne a quest’ultima. L’epoca moderna eleva, al contrario, il modello della vita activa, stravolgendolo, tuttavia ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] sull’Olocausto e sullo Stalinismo, mentre è rimasta curiosamente silente su questioni quali l’imperialismo e il colonialismo. La differenza tra ciò che l’Europa ha fatto in riferimento alla tragedia dell’Olocausto e ciò che (non) ha fatto ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] giamaicana Clara e l’inglese Archibald, membri di una coppia improbabile formatasi quasi per caso, separati da vent’anni di differenza d’età e dalla provenienza da universi, geografici e ideologici, infinitamente lontani tra loro. Ci sono poi Samad e ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] percettiva e comunicativa tutta sua. In questo suo spazio raramente Marianna sente la mancanza dell’udito, ma la differenza è continuamente marcata dagli altri, dalla loro indifferenza o commiserazione; tuttavia, la distanza è superata da Marianna ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] Paz: «I poeti studiarono economia, i giuristi sociologia, i romanzieri diritto internazionale, pedagogia o agronomia». Tuttavia, a differenza di Europa e Stati Uniti, dove nel corso del Novecento l’intellettuale è stato allontanato dal potere e vive ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] del padre, e che allo stesso tempo renda Mia più pregiata delle sirene stesse sul mercato, nel caso riuscisse, a differenza loro, a parlare e vedere. Mia è infatti «puro spettacolo», alterità che provoca e attrae l’occhio esotizzante dell’esploratore ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] la possibilità di candidarsi alle elezioni (recentemente il partito arabo stava per entrare in coalizione con Netanyahu) e, a differenza dei drusi e dei cristiani, i musulmani non sono obbligati (anzi vi è proprio il divieto) a prestare il servizio ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] sulla base delle loro leggi), è tutt’ora alla base della risoluzione dei conflitti sorti con le comunità religiose. Ma, a differenza di quanto dice il nome, non descrive una situazione tranquilla di stallo e di pace; fin troppi sono i conflitti che ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...