La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] sua postfazione al romanzo, delle generali riflessioni su temi quali la storia, la politica e la filosofia. “Con una differenza di fondo, però. Per quanto Grossman si ponga come narratore onnisciente e imparziale, la sua dilogia è più personale di ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] a 61,79 milioni di dollari a livello nazionale; c’è poi un tetto per ogni stato pari a 200.000 dollari più la differenza nell’indice dei prezzi - ossia la variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi rappresentativo degli effettivi ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] , si può parlare dei cittadini, dei loro usi e costumi, della loro etica? Esiste, insomma, una sostanziale differenza concettuale tra i termini politeia e polisma. Quest’ultimo, infatti, si riferisce più precisamente alla concreta struttura fisica ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] radicamento al suolo amava i personaggi sradicati, e questi potevano esistere solo nell’atmosfera di Pietroburgo. Pietroburgo, a differenza di Mosca, è una città catastrofica” (Kantor, Dostoevskij in dialogo con l’Occidente). Sin dal primo romanzo di ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] ecclesiastico della curia milanese, altri un religioso originario di Milano ma impiegato nello scriptorium del capitolo veronese. A differenza di Bonvesin, non ha ritenuto necessario informare i posteri del motivo che lo ha portato a scrivere questo ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] di artista totale in termini wagneriani, precisamente perché nel Künstlerroman le “distinzioni di genere” tracollano. Non c’è differenza tra poeta, pittore, scultore, musicista: tutti vanno incontro allo stesso terribile destino che si consuma tra l ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] notare però come tra vegefobia e altre parole con assonanze simili, come appunto omofobia e xenofobia, esista una differenza qualitativa. Infatti, per quanto si sperimentino sempre forme simili di oppressione e violenza simbolica, fisica e verbale è ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] di fazzoletti che hanno perduto il loro candore: reliquie di conversazioni tra le righe, tracce di promesse, intrecciarsi di grafie differenti. La bisnonna Maria era l’unica a saper scrivere nel suo quartiere e tutte le promesse d’amore delle donne ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] . Tuttavia, si cercò di minimizzare l’avvenimento e questa storia venne portata velocemente verso l’oblio, a differenza degli altri attentati a Mussolini, che invece vennero ampiamente sfruttati dalla propaganda fascista per attaccare le opposizioni ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] tuo agio l’interlocutore), con potenziali ripercussioni fisiche, psicologiche e penali. Al contempo, è innegabilmente efficace: a differenza dei verbi performativi (‘battezzare’, ‘arrestare’, ‘ammonire’), non può andare a vuoto; che ci sia o meno una ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...