“Ok boomer” digitavano i giovani sui social qualche anno fa, in risposta a coloro che azzardavano la frase “Ai miei tempi…”. Il trend non è cambiato e il neologismo boomer è entrato nel nostro lessico [...] . A cambiare, in peggio, è la percezione che i giovani italiani hanno del proprio Paese e delle opportunità che offre loro, a differenza di quelle che ha offerto ai propri padri o nonni. È quello che emerge da un’indagine realizzata da Ipsos per la ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] Juan Antonio e Andrea Colombo, due nipoti di Don Cristóbal venuti a vivere presso di lui. Ma si noti una sottile differenza: mentre Diego e Fernando, i figli dell’ammiraglio, seguendo la regola stabilita dal padre, scrivevano il loro cognome in ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] di farne una «lotta ideologica». Rivolgendosi «al popolo messicano», Noboa ha affermato la propria disponibilità a risolvere «le differenze» ma allo stesso tempo ha sostenuto che non si può negoziare sulla giustizia e che l’Ecuador «non proteggerebbe ...
Leggi Tutto
La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, [...] della stagione sportiva e la bicicletta era un mezzo di trasporto molto utilizzato in Belgio in quel periodo. A differenza della Francia, molto modernizzata dal punto di vista urbanistico, la rete stradale belga era costituita da strade strette e ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] messa in atto da Tagliapietra nel suo libro, sarebbe senz’altro seducente integrare una forma di conoscenza del tutto differente da quella alla quale la forma mentis occidentale è abituata; una forma che si muova per contaminazione e irruzione ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] (Par. 2), le determinanti dei suoi risultati (Par. 3), la fondamentale differenza con la “scrittura collettanea” dell’intelligenza artificiale (Par. 4 e Appendice), l’obiettivo di efficienza, di efficacia e di verità che, secondo don Milani, è al ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] Fico.Neppure la Serbia, da sempre solido alleato del Cremlino, ha ancora preso posizioni ufficiali in merito. A differenza dei rappresentanti della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e di un’altra regione autonoma filorussa all’interno di uno ...
Leggi Tutto
È l’elefante nella stanza della società, non solo del calcio, il razzismo. Ma il calcio, che per la sua popolarità e trasversalità è per certi versi della società e di alcuni suoi istinti lo specchio, [...] delegati federali, ma venivano denunciati dagli avversari in campo. Non si arrivò mai a prove documentali chiare ma, a differenza del caso Acerbi, non si optò per la strada del garantismo – che peraltro non appartiene alla giustizia sportiva, anzi ...
Leggi Tutto
La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] decise dagli abitanti delle aree periferiche degli Stati Uniti, dove si stima che solo il 30% abbia preso il passaporto, a differenza degli abitanti delle grandi città. Il resto del mondo starà a guardare per vedere quali saranno le linee guida dei ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] la difesa dell’identità in senso esclusivo e la costruzione di una società globale basata sull’integrazione virtuosa delle differenze e delle appartenenze: a tal proposito egli ha introdotto il concetto di glocalizzazione, il cui obiettivo è quello ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...