scarto
scarto [Der. di scartare "brusco spostamento laterale del cavallo", dal fr. écarter, che è dal lat. exquartare, a sua volta da quartus con riferimento al quarto di giro di fianco, circa, caratteristico [...] del detto movimento del cavallo] [LSF] Deviazione da una traiettoria, differenza rispetto a un andamento, e simili. ◆ [ALG] [ANM] [PRB] La differenza tra due numeri reali a e b: s. assoluto è la quantità |a-b|, s. relativo di a rispetto a b è la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] l’UE si è configurata inizialmente quale organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, privo – a differenza delle tre Comunità – di una personalità giuridica propria, distinta da quella dagli Stati membri (Personalità ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] nazionali; e d. di transito, aboliti quasi ovunque al fine d’incoraggiare il commercio di transito. Il d. impone una differenza tra i prezzi stabiliti dai mercati internazionali e quelli entro il paese che li impone. Attraverso il d. i governi ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] del v. saturo (o tensione di v.) dipende unicamente dalla sua temperatura, crescendo rapidamente al crescere di questa; a differenza di ciò che si verifica nei gas, essa è indipendente dal volume, i cui eventuali aumenti o diminuzioni sono, per ...
Leggi Tutto
Fenomeno (fig.) dovuto alla sovrapposizione di due grandezze sinusoidali omogenee che oscillano a frequenze, in generale, di poco diverse e con ampiezza qualsiasi. Nel b. sonoro tra due frequenze f1 e [...] come una frequenza centrale (f1+f2)/2 che varia sinusoidalemente nel tempo alla frequenza f1−f2. Ciò è vero sin tanto che la differenza delle due frequenze si mantiene al di sotto di circa 7 Hz, altrimenti, l’orecchio percepisce i due suoni distinti. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] nel 1921 e risalire a 91.178 nel 1931. La colonia italiana nella sua costituzione presente mostra una notevole differenza da quello che era prima dell'occupazione francese perché, nonostante che l'antico nucleo borghese si sia mantenuto e rafforzato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] attesi E(Xi), in altre parole, che fissato un numero ε>0 comunque piccolo, la probabilità che al crescere di n la differenza fra le due medie sia (in valore assoluto) minore di ε tende a 1:
per n→∞. Poisson generalizza la legge di Bernoulli dei ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] solo seguendo l'evolversi della sua carriera universitaria in cui, peraltro, sembra essersi esaurita tutta la sua attività pubblica. A differenza del padre e della maggioranza dei giuristi del tempo, il C. non amò infatti dividersi tra le attività di ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] il secondo termine corrisponde all'espandersi della potenza creatrice dell'Uno in sostanziale affinità - sia pure con le differenze del caso - con le presenze angeliche gerarchicamente distribuite (Corsini, 1962; Bussagli, 1991, pp. 36-37). Spiega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] tedesco. A differenza del maestro di Norimberga, però, Grünewald non cerca mai di piegare le forme alle norme classiche, ma sviluppa uno stile estremamente personale, carico di un sentimento doloroso e patetico, unico nel suo genere; questo spiega ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....