Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] europeo – a differenza del contesto statunitense – rintracciare una esplicita riflessione sull’identità nazionale o "europea" nel suo complesso. Uno sforzo significativo in questo senso è stato compiuto invece dal progetto di Edgard Reitz Heimat ( ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] agli studi giuridici, a differenza del fratello Giovanni che coltivò la medicina, il M. compare con il titolo di doctor nel 1270 (Vicini, p. 9). In data non nota sposò Albertina Montevallaro, nobile del plebato di Trebbio, da cui ebbe tre maschi ( ...
Leggi Tutto
residuo statistico (di regressione)
Dato un modello di regressione lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) Yi=α+β1X1i+...βkXki+Ui, e le stime dei MQO di α,β1,...,βk, il r. di regressione [...] buona approssimazione a quella degli errori di regressione. Una certa cautela è comunque necessaria poiché ci sono in genere differenze rilevanti tra la distribuzione degli errori e quella dei r. di regressione. Per es., anche quando gli errori di ...
Leggi Tutto
scivaismo
Corrente religiosa dell’induismo che riconosce Śiva come divinità somma. Sul piano filosofico, le scuole dello s. si oppongono a quelle del viṣṇuismo per una più o meno accentuata tendenza [...] monista, la cui forma estrema nega ogni differenza fra coscienza individuale e coscienza universale, identificata con Śiva (➔ Abhinavagupta, Śaivasiddhānta, Utpaladeva). ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] .
L’ultima eguaglianza vale nell’ipotesi che i gas abbiano comportamento ideale. Nelle reazioni fra solidi e liquidi, a differenza di quanto si verifica nelle reazioni che coinvolgono gas, i due valori del calore di reazione sono praticamente uguali ...
Leggi Tutto
Termine inglese («toro») utilizzato nel linguaggio di borsa per indicare lo speculatore al rialzo, che acquista titoli a termine, allo scoperto, nella speranza di poterli vendere al momento dovuto per [...] la consegna a un prezzo superiore e lucrare la differenza. È usato in opposizione a bear (➔).
Bullish market è detto l’andamento del mercato di borsa al rialzo. ...
Leggi Tutto
Termine del linguaggio di borsa (in inglese «orso»), che indica lo speculatore al ribasso, che vende titoli a termine, allo scoperto, nella speranza di poterli ricomprare al momento dovuto per la consegna [...] a un prezzo inferiore e lucrare la differenza. È usato in opposizione a bull.
Bearish market è detto l’andamento del mercato di borsa al ribasso. ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] asiatiche dal 312 al 65 a. C. A differenza dei Lagidi che in Egitto assunsero tutti il nome dinastico Tolemeo, i Seleucidi non si chiamarono con l'esclusivo nome del capostipite, ma poiché anch'essi ebbero, più o meno presto, dopo saliti al trono, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] in quelle del Nord-Ovest; e che forse non è dissimile da quanto si osserva nel resto dell’Europa continentale. Attualmente le differenze fra la Terza Italia e la Prima sono più sfumate che in passato, non solo per quel che concerne il livello e la ...
Leggi Tutto
banca d'affari
Sabrina Scarito
banca d’affari Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l’acquisizione di partecipazioni al capitale [...] delle imprese assistite. La b. d’a., a differenza della b. commerciale, non contempla depositi in denaro da parte dei propri clienti.
Cenni storici
L’origine remota della b. d’a. ne colloca l’archetipo già nel lontano Medioevo. Nata inizialmente ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....