ORNITOTTERO (dal gr. ὄρνις "uccello" e πτερόν "ala")
Giulio COSTANZI
Aeromobile il cui organo sostentatore, costituito da ali mobili sul tipo di quelle degli uccelli e azionate da motore, è capace di [...] dare anche la propulsione, a differenza dell'ortottero. Ne sono state studiate numerosissime realizzazioni. I modelli di piccole dimensioni, per i quali l'inerzia delle masse dotate di moto alterno non cimenta eccessivamente il materiale, hanno avuto ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] si fu allontanato, ella si guardò attorno e scese fino alla casupola della vecchia Pottoi (Deledda 1979: 75)
A differenza del trapassato prossimo, il trapassato remoto non può apparire quando il momento di riferimento non è percepito come collocato ...
Leggi Tutto
tellurico
tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] magnetico terrestre, rilevabili misurando la differenza di potenziale tra due sonde infisse nel terreno a qualche distanza l'una dall'altra; su esse è basato un metodo di prospezione geofisica del sottosuolo: v. magnetotellurica: III 610 e. ◆ [GFS] ...
Leggi Tutto
RYCROFT, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi decenni del VI sec. a. C.
Dipinge nella tecnica a figure nere in un linguaggio formale estremamente simile a quello di Psiax [...] (Menon Painter) ma, a differenza di quest'ultimo, non gli sono stati assegnati vasi a figure rosse. Il Pittore di R. deriva il nome da una collezione in cui una delle sue opere era stata segnalata, prima di passare in quella Spencer-Churchill. ...
Leggi Tutto
irregolare
irregolare [agg. Der. del lat. irregularis "non regolare", comp. di in- neg. e regularis "regolare"] [FAT] Doppietto i.: doppietto costituito da livelli energetici caratterizzati dallo stesso [...] o regolari (caratterizzati da stessi n e l ma da diverso j) che mostrano una dipendenza da Z della differenza di energia suddetta. ◆ [ALG] Figura i.: (a) generic., una figura geometrica che non risponde a determinate condizioni di regolarità ...
Leggi Tutto
Popolazione autoctona dei distretti montani nord-orientali del Myanmar. Si divide in 2 gruppi affini, ma che parlano due lingue diverse: i Pale P. (o P. d’argento) e gli Shwe P. (o P. d’oro). I secondi, [...] a differenza dei primi, seguono solo in parte la religione buddhista. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] .
Correlativamente, un voltmetro, che va sempre messo in derivazione tra i due punti del circuito dei quali si vuole misurare la differenza di potenziale V, deve avere la resistenza interna R più grande che sia possibile:
a) perché la corrente i da ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] forse per primo l'idea del sommergibile "a doppio scafo" e quindi con grande riserva di spinta, differenza sostanziale fra sottomarini e sommergibili.
I due concetti essenziali del sommergibile vennero integralmente concretati dal Laubeuf nel Narval ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] di numeri forma una progressione di secondo ordine, se per essa sono costanti le differenze seconde, ossia se si mantengono costanti le differenze delle differenze tra un termine e il suo precedente immediato.
Un semplice esempio di progressione del ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] d'Occidente. A differenza di quello antico, questo era molto più piccolo, i sudditi erano tutti cattolici e il suo centro non era più a Roma, ma assai più a nord, ad Aquisgrana (oggi Aachen, in Germania), la sede preferita da Carlomagno. Inoltre il ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....