proteomica
proteòmica s. f. – Lo studio della globalità delle proteine nella loro attualità funzionale, ovvero del proteoma. Il proteoma indica l’intero complesso dei prodotti dell’espressione di un [...] quindi costruire una mappa delle interazioni tra proteine.
Metodologie. – La p. si basa essenzialmente su due differenti passaggi analitici consecutivi: la separazione delle proteine che costituiscono il proteoma e la loro successiva identificazione ...
Leggi Tutto
magnete molecolare
magnète molecolare locuz. sost. m. – Materiale dotato di proprietà magnetiche assimilabili a quelle dei comuni ferromagneti (per es. ferro, cobalto, nichel), ma nel quale tali proprietà [...] tradizionali, essendo riconducibile alle interazioni tra numerosi centri di spin e dunque al loro comportamento collettivo. La differenza sta nel fatto che il materiale si compone di molecole, con legami chimici localizzati e direzionali, piuttosto ...
Leggi Tutto
equazione funzionale
equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] in una opportuna classe funzionale. A differenza del caso delle equazioni differenziali, non c’è a priori una classe funzionale privilegiata in cui ambientare la soluzione, anche se la richiesta che essa sia continua è spesso naturale. Questo ha un ...
Leggi Tutto
paralogismo
Dal lat. tardo paralogismus, gr. παραλογισμός, comp. di παρα- «para-» (prefisso che indica sia affinità, somiglianza, sia alterazione) e λογισμός «ragionamento». Termine filosofico che denota [...] in genere un ragionamento fallace con apparenza di validità. A differenza del sofisma (➔), non gli è attribuito l’intento consapevole di ingannare argomentando. La notorietà del termine dipende dall’uso che ne fece Kant, designando con l’espressione ...
Leggi Tutto
pauling
pauling 〈pòoling〉 [s.m. invar. Dal cognome di L.C. Pauling] [MTR][CHF] Unità di misura dell'elettronegatività di elementi chimici, basata sulla cosiddetta scala di Pauling (1932); questa scala [...] è stata costruita esprimendo la differenza di elettronegatività χ tra due elementi A e B come χA-χB=0.28 {E(A-B)-[E(A-A)+E(B-B)]/2}1/2, dove E(A-B), E(A-A), E(B-B) sono le energie di dissociazione dei legami chimici, rispettiv., A-B, A-A, B-B, e ...
Leggi Tutto
AUSPICARE O AUSPICARSI?
La forma corretta è auspicare
Il Presidente auspica una rapida soluzione della crisi
La forma auspicarsi è accettabile ma è meno appropriata, poiché si deve a una confusione [...] con il verbo augurare, che – a differenza di auspicare – si può usare anche come ➔riflessivo
Il Presidente si augura una rapida soluzione della crisi.
Meno bene
Il Presidente si auspica una rapida soluzione della crisi. ...
Leggi Tutto
Dorn Friederich Ernst
Dorn 〈dòrn〉 Friederich Ernst [STF] (Guttstadt 1848 - Halle 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1896). ◆ [EMG] Effetto D.: fenomeno elettrocinetico, in un certo senso inverso [...] dell'elettroforesi, consistente nell'insorgere di una differenza di potenziale elettrico in seno a un fluido in cui siano disperse particelle colloidali in moto ordinato d'assieme. ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] genoma umano perché, oltre a essere molto numerosi, il loro grado medio di eterozigosità H è di gran lunga maggiore (perché, a differenza degli RFLP che sono in genere diallelici, gli alleli delle STR sono in genere più di due). In aggiunta a queste ...
Leggi Tutto
arcipelàgiche, àcque Zone di mare che in un arcipelago sono racchiuse all'interno di un sistema di linee di base che ne delimitano le acque territoriali. Su di esse lo Stato arcipelagico esercita la sua [...] sovranità ma, a differenza di quanto avviene per le acque interne, si tratta di una sovranità non completa. Il caso più rilevante di Stato arcipelagico è l'Indonesia. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] da Goebbels contro la comunità delle nazioni britanniche e dalla propaganda inglese contro il regime hitleriano. Con una differenza, tuttavia, capitale: che l'esperienza della seconda Guerra mondiale non poteva andare perduta.
Naturalmente i frutti ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....