PANENTEISMO (dal gr. πᾶν "tutto", ἐν "in" e ϑεός "dio")
Guido CALOGERO
Termine filosofico, coniato da K. Chr. Krause (v.) per designare la propria concezione metafisica, in quanto partecipe così del [...] del primo, che considera la divinità come del tutto separata, nella sua trascendenza, dal mondo, e a differenza del secondo, che col mondo la fa invece immanentisticamente coincidere, il panenteismo mantiene da un lato Dio nella sua essenza ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Bulgaria (Achrida) dal 1216 al 1235, autore di una grande collezione di questioni canoniche (per lo più in forma di risposte) assai importanti, perché mostrano una certa differenza tra il [...] diritto canonico vigente a Costantinopoli e la sua interpretazione e applicazione in Bulgaria e in Serbia e offrono prezioso materiale per la conoscenza delle condizioni interne delle provincie slave dell'Impero ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] che denotano un’entità o un individuo singolo al singolare (e quindi una pluralità in forma plurale), il nome collettivo denota al plurale una pluralità di insiemi di entità o individui (molte folle, varie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] centro invece di piangere l’assenza del centro? Perché portare il lutto per il centro? Il centro, l’assenza di gioco e di differenza, non è un altro nome della morte? Quella che rassicura, placa, ma dalla sua tana tormenta anche, e pone in gioco?
J ...
Leggi Tutto
diversitade (diversitate)
Giovanni Aquilecchia
Il sostantivo ricorre otto volte nella prosa di D. e una volta nel Fiore. L'uso dantesco rientra nei due significati prevalenti che d. ebbe nella lingua [...] con ciò sia cosa che... siano vili, e per la viltade siano contrarie a la nobilitade (dove la nozione di " differenza " si precisa in quella di " contrarietà "). Più complessa, semanticamente, la ricorrenza del termine con riferimento alla seconda e ...
Leggi Tutto
radioscopia
radioscopìa [Comp. di radio- nel signif. b e -scopia] [FME] L'osservazione di organi e apparati interni del corpo umano quali appaiono sullo schermo fluorescente di un apparecchio radiodiagnostico [...] a raggi X, partic. utile perché, a differenza della radiografia, mostra gli organi non fermi ma nei loro effettivi movimenti. ...
Leggi Tutto
bayesiano
bayesiano 〈beisiano〉 [agg. Dal cognome di T.Bayes] [PRB] Approccio b.: v. statistica: V 589 b. ◆ [PRB] Inferenza b.: v. biometria: I 367 a. ◆ [PRB] Teoria b.: nell'analisi di dati sperimentali, [...] ogni teoria che, a differenza di quelle classiche, tenga conto dei risultati di esperimenti precedenti. ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] una maggiore energia: la differenza di energia tra i due stati si chiama energia di e. e viene restituita dal sistema, nel caso di un atomo o di una molecola, sotto forma di energia raggiante, nel processo di diseccitazione, quando cioè l’atomo ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] la costituzione apostolica Sapientia christiana e il mondo moderno
Anche se «in tutte le facoltà si registra una grande differenza tra programmi e contenuto dei corsi prima e dopo il Concilio»105, le università ebbero solamente una menzione effimera ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] 90% da popolazione di origine africana. L’isola è formalmente una monarchia costituzionale (facendo parte del Commonwealth sottostà alla Corona britannica) e il suo assetto istituzionale interno è quello ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....